Gavirate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gavirate diventa una città Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Oltre alle frazioni maggiori, [[Voltorre]] e [[Oltrona al Lago]], comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre [[1927]] erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e la Gavirate "propriamente detta".
== Origini del nome ==
[[File:Detail of Mediolanensis ducatus (Ducato di Milano) - Galleria delle carte geografiche - Musei vaticani - Roma.JPG|thumb|Dettaglio della mappa del [[Ducato di Milano]] nella [[Galleria delle carte geografiche]] dei [[Musei Vaticani]] ([[Ignazio Danti]], [[1581]]); al centro è riscontrabile il toponimo ''Biuiro'', che alcune
Per quanto riguarda l'etimologia del nome "Gavirate" sono state formulate diverse ipotesi. Alcune ascrivono la genesi del toponimo a un nome proprio latino, ''Gaberius'' o ''Gabius'' (da cui la forma latinizzata ''Gaberiatum''), oppure dai termini ''glaream'' o ''glareatum'', ovvero "ghiaia". Un'altra teoria fa riferimento alla presenza, su alcune carte geografiche di epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], di una località denominata ''Biuiro'' sulle rive del [[Lago di Varese]], in una collocazione giudicata compatibile con quella di Gavirate. Il nome Biuiro avrebbe un'origine [[celtiberi]]ca e una diretta correlazione alle caratteristiche geomorfologiche locali: contiene infatti il lemma ''uir'', ossia "acqua", assimilabile anche alla radice ''uar'', che è talora indicata come base del toponimo [[Varese]]. A "uir" si sarebbero successivamente aggiunte altre radici celtiche, ''gau'', che sta per "territorio, contrada", e ''raudas'' ("strada"), dando origine alle varie forme in cui il toponimo iniziò ad essere attestato: ''Gaurà'', ''Gavirado'' (menzionato in un documento del re longobardo [[Liutprando]], databile al 713), ''Gavirago'' (segnalata nel 1191), ''Guairà'' (attestata nell'Estimo di [[Carlo V]] del 1558), ''Guirate'' (presente in documenti del 1722), poi stabilizzato in Gauirate e infine Gavirate<ref>[https://www.itinerariesapori.it/gavirate-cenni-storici.html Cenni storici di Gavirate] - ''itinerariesapori.it''</ref><ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=storiografia:gramatica.pdf |titolo=Michele Gramatica, ''Varesotto antico e turistico'', Varese, Archeologia e Linguistica, 1973 |accesso=9 maggio 2022 |dataarchivio=9 maggio 2022 |urlarchivio=https://archive.today/20220509101150/http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=storiografia:gramatica.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>''Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino'', 1873, p. 357</ref>.
|