Gavirate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
=== Simboli ===
==== Stemma e gonfalone ====
Nella simbologia araldica comunale si riscontrano discrepanze tra lela descrizioniblasonatura delle armi e le forme effettivamente adottate dal comune.
 
Ai sensi del R.D. 11 maggio 1936<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1681 |titolo= Gavirate, decreto 1936-05-11 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> e della LL.PP. 25 novembre 1937 questa è la descrizione araldica dello stemma:
Riga 80:
ai quali andava aggiunto il [[Capo del Littorio]], poi abrogato a seguito della caduta del fascismo.
 
All'atto pratico, in spregiodifformità rispetto alla blasonatura depositata, lo stemma usato dal comune trasforma la foggia [[partito (araldica)|partita]] in [[troncato (araldica)|troncata]]: nella metà superiore rossa si colloca la spada (la cui elsa è d'argento e non d'oro), mentre in quella inferiore azzurra campeggiano i bisanti (anch'essi argentei e non aurei)<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/comune/gavirate/ |titolo= Comune di Gavirate – (VA) }}</ref>.
 
<gallery>
Riga 87:
Gavirate-Gonfalone-Effettivo.svg|Il gonfalone come dovrebbe apparire secondo la blasonatura
</gallery>
 
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|motivazione = concesso con [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] del 20 marzo 2024.
|data=<ref name="città" />}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==