Varietà (geometria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Classificazione in dimensione bassa: Sostituito l'immagine relativa alla bottiglia di Klein con la relativa versione SVG
m Varietà algebrica: Sostituito l'immagine relativa alle varietà affini con la relativa versione SVG
Riga 89:
 
Una varietà algebrica è un oggetto che è localmente definito come l'insieme degli zeri di uno o più [[polinomio|polinomi]] con <math> n </math> variabili in <math> K^n </math>, dove <math> K </math> è un [[campo (matematica)|campo]] fissato, come ad esempio il campo dei [[numeri reali]] o [[numeri complessi|complessi]]. Gli esempi più semplici di varietà algebriche sono le '''varietà affini''' e le '''varietà proiettive'''.
[[File:Conics and cubic.pngsvg|leftsinistra|thumbminiatura|Varietà affini in <math> \R^2 </math> definite da alcuni semplici polinomi in due variabili: due [[circonferenza|circonferenze]], una [[parabola (geometria)|parabola]], una [[iperbole (geometria)|iperbole]], una ''cubica'' (definita da un'equazione di terzo grado).]]
 
[[File:Conics and cubic.png|left|thumb|Varietà affini in <math> \R^2 </math> definite da alcuni semplici polinomi in due variabili: due [[circonferenza|circonferenze]], una [[parabola (geometria)|parabola]], una [[iperbole (geometria)|iperbole]], una ''cubica'' (definita da un'equazione di terzo grado).]]
=== Varietà affine ===
{{vedi anche|Varietà affine}}