Cattedrale di Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.182.63.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Scalvo98 Etichetta: Annulla |
||
Riga 17:
La '''cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg''; in [[dialetto alsaziano|alsaziano]] ''Liebfrauimünschter z'Strossburi''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Liebfrauenmünster zu Straßburg'') è il principale [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Strasburgo]], in [[Francia]], [[cattedrale|chiesa madre]] dell'[[Arcidiocesi di Strasburgo|omonima arcidiocesi]]. Con un'altezza di 142 metri,<ref>{{fr}} [http://www.cathedrale-strasbourg.fr/fleche_cathedrale.aspx Sito ufficiale della cattedrale di Strasburgo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110913040153/http://www.cathedrale-strasbourg.fr/fleche_cathedrale.aspx |data=13 settembre 2011 }}</ref> è stata per molto tempo un parametro di riferimento per gli edifici più alti del mondo. Fu il principale tempio protestante di Strasburgo dal [[1525]] al [[1689]].
{{Citazione| La più
Terme, 1996 [ titolo originale ''Relazione in forma di Diaro del Viaggio che corse per diverse provincie di Europa il Sig. Vincenzo Giustiniano marchese di Bassano l’anno 1606, per lo spazio di cinque mesi, la quale fu giornalmente scritta dal Sig. Bernardo Bizoni Romano il quale fece compagnia al marchese in quel viaggio come camerata ed amico e confidente''] cit. in Fulvio Cervini, ''La prospettiva di Brunelleschi, Quaranta buone ragioni per studiare l’arte medievale'', 2016, Poggio a Caiano, CB Edizioni,ISBN 978-88-97644-49-1</ref>}}
| |||