Capriata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
[[File:Santa croce, navata, capriate.JPG|thumb|Le capriate del soffitto della [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]]]]
La '''capriata,''' oppure '''incavallatura''', è un [[elemento architettonico]], tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una [[travatura reticolare]] piana posta in verticale ed usata come elemento base di una [[Falda (tetto)|copertura a falde inclinate]]. Ha il vantaggio di annullare le spinte orizzontali grazie alla sua struttura [[triangolo|triangolare]] nella quale l'elemento orizzontale, la [[Catena (edilizia)|catena]], elimina le spinte di quelli inclinati, chiamati [[Puntone|puntoni]]: rientra quindi tipicamente tra le [[struttura non spingente|strutture non spingenti]] dell'[[architettura]].Bella gianda.
==Storia==
|