Isabella d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Infanzia:  Aggiungo.  | 
				|||
Riga 367: 
==== Novelle ==== 
*Il poeta [[Matteo Bandello]] ha dedicato a Isabella d'Este la [[Novelle (Bandello)|''Novella'']] IV della Prima parte (1554).<ref>{{Cita libro|titolo=La prima parte de le Novelle|url=https://archive.org/details/laprimaquartapar01band/page/n5/mode/2up|città=In Lucca|editore=per il Busdrago|anno=1554}}</ref> 
==== Biografie e saggi ==== 
Riga 384: 
=== Fumetti === 
*Dopo l'iniziativa del 2020 del [[Ministero della cultura]] di promuovere a livello nazionale i musei anche con i [[Fumetto|fumetti]], nel 2022 è nata l'idea, su iniziativa del [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale di Mantova]], di creare il personaggio di ''Isa'' che tra i suoi scopi ha la promozione in maniera innovativa dei luoghi del palazzo dei Gonzaga e in generale della storia del territorio mantovano.<ref>{{cita web|url=https://ilmanifesto.it/isabella-deste-a-puntate|titolo=Isabella d'Este a puntate|sito=ilmanifesto.it|accesso=23 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2022/03/30/news/fumetti_isabella_deste_da_donna_del_rinascimento_a_webcomic_su_instagram-343434796/|titolo=Fumetti. Isabella d'Este, da donna del Rinascimento a webcomic su Instagram|sito=repubblica.it|accesso=23 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.artribune.com/editoria/fumetti/2022/02/isabella-deste-webcomic-mantova/|titolo=La vita di Isabella d’Este diventa uno spassoso webcomic|sito=artribune.com|accesso=23 giugno 2022}}</ref> 
== Note == 
 | |||