Plagiothecium ovalifolium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassobox e incipit |
|||
Riga 44:
È presente anche in alcune isole subantartiche dell'[[Oceano atlantico|Oceano Atlantico]] e dell'[[Oceano Indiano|Oceano Indiano,]] specificatamente nelle [[isole Falkland]], nell'[[isola Lynch]], nel settore ''S'' (da 30°W a 90°W) dell'''Antarctic Botanical Zone''<ref>L'Antarctic Botanical Zone, così definita dal briologo [[Irlanda|irlandese]] Stanley Wilson Greene nel 1964, include l'intero Continente antartico, l'[[Oceano Antartico|insieme dei mari]] che lo circondano, entro il [[Parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]] 60°S, le [[Isola vulcanica|isole vulcaniche]] sub-antartiche dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Sandwich Australi|Sandwich Australi]] e l'isola, anch'essa vulcanica, di [[Isola Bouvet|Bouvet]]. La zona è unica nel suo genere per essere la maggiore area al mondo ad avere una [[flora]] costituita pressoché interamente da [[Cryptogamae|crittogame]] (cfr. {{Cita|Greene ''et al.'', 1970|p. 3}}).</ref> ([[Isole Orcadi Meridionali|Orcadi Meridionali]]), nell'isola Petermann (al largo della [[Costa di Graham]] sul versante occidentale della [[Coste dell'Antartide|penisola Antartica]]), nell'[[Isola di re Giorgio|isola di Re Giorgio]] ([[Isole Shetland Meridionali|Shetland meridionali]])<ref>Cfr. {{Cita|Ochyra, 1998|p. 247}}.</ref> e nelle isole [[Isole del Principe Edoardo|Prince Edward]], [[Isole Crozet|Crozet]] e [[Isole Kerguelen|Kerguelen]].<ref name=":2" />
La specie ha un habitat piuttosto limitato in Antartide, colonizzando quasi esclusivamente le superfici fessurate delle rocce silicee in luoghi umidi, ombreggiati e riparati, dove si sviluppa in ciuffi densi. Forma anche piccoli tappetini appiattiti per lo più sottili, di colore da giallastro a marrone all'interno e da verde a verde biancastro o da giallo a verdastro all'esterno, dove è stato rinvenuto in associazione con altri muschi quali ''[[Bartramia patens]]''
== Note ==
|