Diritto all'oblio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 265:
Altre critiche riguardano il principio di responsabilità: la preoccupazione principale è costituita dall'idea che Google e gli altri motori di ricerca non mostrino risultati neutrali ma parziali e faziosi, compromettendo così la [[Neutralità della rete|neutralità dell’informazione online]]. Per ribattere a queste critiche, la regolamentazione proposta include un'eccezione per la divulgazione di dati rivelati soltanto per scopi di cronaca, artistici o letterari per riconciliare il diritto alla protezione dei dati personali con le normative sulla libertà d'espressione. L'articolo 80 sostiene la libertà di parola, e nonostante non riduca gli obblighi per i fornitori di dati e i social media, comunque grazie al vasto significato di “scopi giornalistici” permette una maggiore autonomia e diminuisce la quantità di informazioni che devono essere rimosse. Quando Google accettò di implementare questo regolamento, il vicepresidente della commissione europea [[Viviane Reding]] affermò: “La Corte ha anche assicurato che il lavoro giornalistico non dovrà essere toccato, ma protetto”.
 
Tuttavia Google venne criticato per aver rimosso (a causa del precedente caso Costeja) un post del blog della BBC News riguardo a Stan O'Neal scritto dal giornalista Robert Peston (alla fine Peston però riportò che il suo post rimase tra i risultati di Google). Nonostante queste critiche e l'azione di Google, il CEO della compagnia, [[Larry Page]], si preoccupa che la regolamentazione verrà usata per scopi illeciti da governi che non sono così sviluppati e progressisti come l'Europa.<ref>{{Cita news|lingua = EN|nome = Samuel|cognome = Gibbs|url = https://www.theguardian.com/technology/2014/jul/24/google-hauled-in-by-europe-over-right-to-be-forgotten-reaction|titolo = Google hauled in by Europe over ‘right to be forgotten’ reaction|pubblicazione = The Guardian|data = 24 luglio 2014|accesso = 19 febbraio 2016}}</ref> Per esempio, il pianista Dejan Lazic citò il diritto all'oblio per cercare di rimuovere una recensione negativa di una sua performance pubblicata sul [[The Washington Post|Washington Post]]. Affermò che la critica fosse diffamatoria, di cattivo gusto, irriverente, offensiva e semplicemente irrilevante per la sua arte.<ref>{{Cita web|url = http://eurighttobeforgotten.com/musician-attempts-use-eu-right-forgotten-hide-bad-review/|titolo = Musician attempts to use EU Right To Be Forgotten to hide a bad review - EU Right To Be Forgotten Law, Google, Personal Information|accesso = 19 febbraio 2016|lingua = EN|sito = EU Right To Be Forgotten Law, Google, Personal Information|dataarchivio = 19 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160219210825/http://eurighttobeforgotten.com/musician-attempts-use-eu-right-forgotten-hide-bad-review/|urlmorto = sì}}</ref>
 
L'[[Index on Censorship|indice di Censura]] ha affermato che il regolamento Costeja permette agli individui di lamentarsi con i motori di ricerca riguardo alle informazioni che non gradiscono senza un controllo legale, e questo è paragonabile ad entrare in una libreria e costringerla a mandare i libri al macero. Nonostante la regolamentazione si riferisca ad individui singoli, questa potrebbe aprire la strada a chiunque voglia occultare la propria storia personale.<ref>{{Cita web|url = https://www.indexoncensorship.org/2014/05/index-blasts-eu-court-ruling-right-forgotten/|titolo = Index blasts EU court ruling on "right to be forgotten" - Index on Censorship|accesso = 19 febbraio 2016|lingua = EN|sito = Index on Censorship}}</ref>
Riga 318:
* [https://web.archive.org/web/20180128025710/https://www.cyberlaws.it/data-privacy-gdpr/diritto-oblio/ ''Legislazione, dottrina e giurisprudenza in materia di diritto all'oblio''] su ''CyberLaws.it''
* {{cita web|1=http://www.prospective-numerique.gouv.fr/sites/default/files/Charte%20Droit%20%C3%A0%20l%27oubli_13_10_2010.pdf|2=Charte du droit à l'oubli dans les site collaboratifs et les moteurs de recherche|lingua=fr|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.jus.unitn.it/Cardozo/Obiter_Dictum/Tar1.htm | 2 = Pagina sulla privacy sul sito dell'Università di Trento | accesso = 22 settembre 2008 | dataarchivio = 18 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080618061845/http://www.jus.unitn.it/Cardozo/Obiter_Dictum/Tar1.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.difesadellinformazione.com/113/il-diritto-all-oblio/|Articolo sul diritto all'oblio}}
* {{Cita web|autore = Luca Tremolada|url = http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-07-17/anche-bing-vale-diritto-oblio-microsoft-apre-pagina-web-la-cancellazione-link--095931.shtml?uuid=ABBsQYbB|titolo = Anche su Bing vale il diritto all'oblio. Microsoft apre una pagina web per la cancellazione dei link|accesso = |editore = Gruppo 24 ORE|data = }}