Funzione vertice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
EleonoraDiVi (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 1:
In [[elettrodinamica quantistica]], la '''funzione vertice''' descrive l'accoppiamento tra un [[fotone]] e un [[elettrone]] a ordini superiori a quello ''leading'' della [[Teoria perturbativa (meccanica quantistica)|teoria perturbativa]]. In particolare, è una funzione di correlazione irriducibile a una particella (''1-particle irreducible'') che coinvolge il [[fermione]] <math>\psi</math>, l'antifermione <math>\bar{\psi}</math>, e il [[potenziale vettore]] '''A'''.
 
== Definizione ==
Riga 11:
: <math> \Gamma^\mu = \gamma^\mu F_1(q^2) + \frac{i \sigma^{\mu\nu} q_{\nu}}{2 m} F_2(q^2) </math>
 
dove <math> \sigma^{\mu\nu} = (i/2) [\gamma^{\mu}, \gamma^{\nu}] </math>, <math> q_{\nu} </math> è il quadrimomento entrante del fotone esterno (a destra nella figura), e F<sub>1</sub>(q<sup>2</sup>) e F<sub>2</sub>(q<sup>2</sup>) sono ''fattori di forma'' che dipendono solo dall'impulso trasferito q<sup>2</sup> . Al tree-level (o ordine ''leading'', principale), F<sub>1</sub>(q<sup>2</sup>) = 1 e F<sub>2</sub>(q<sup>2</sup>) = 0. Oltre l'ordine leading, le correzioni a F<sub>1</sub>(0) vengono esattamente annullate dalla [[rinormalizzazione]] del campo. Il fattore di forma F<sub>2</sub>(0) corrisponde al [[momento magnetico anomalo]] ''a'' del fermione, definito in termini di [[Fattore di Landé|fattore g di Landé]] come:
 
: <math> a = \frac{g-2}{2} = F_2(0) </math>