Lancia Ypsilon (2024): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è una ripetizione, integrazione migliore
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
== Descrizione ==
La vettura è basata sulla [[Pianale CMP|piattaforma CMP]] del [[Stellantis|gruppo Stellantis]], condividendo quindi gran parte della meccanica con [[Opel Corsa F]] e [[Peugeot 208 (2019)|Peugeot 208]]; è però presente una grande differenza estetica rispetto a questi modelli e il suo stile rappresenta un netto distacco dalla [[Lancia Ypsilon (2011)|precedente generazione]], essendo una [[hatchback]] e non più un'[[Utilitaria|utlitaria]]. Il design esterno è strettamenteispirato derivato dalal [[Lancia Pu+Ra HPE|concept Pu+Ra HPE]] presentato nel corso del [[2023]], dalmantenendo qualenella riprendeparte leanteriore formeil generalicalice ea alcuni elementi distintivi,[[LED]] come ili calicefari illuminatodiurni, e nella parte anterioreposteriore eil [[lettering]] del marchio con i due fari circolariposteriori ala posteriorecerchio con una [[Y]] all'interno, a loro volta diispirati ispirazionea quelli della [[Lancia Stratos]]. UnCome segnonel di continuità con ilprecedente modello, cheè sostituiscepresente èla quellosoluzione di averenascondere le maniglie delle portiereporte posteriori nascostetra la cornice dei finestrini e i montanti superiori, conferendo così maggiore slancio al profilo laterale della vettura.<ref name=":1" />
 
Con la nuova generazione di Ypsilon debutta il nuovo infotainment S.A.L.A., acronimo di Sound Air Light Augmentation, una tecnologia che permette di adattare l’ambiente all’interno della vettura, toccando un pulsante o con il suono della voce, centralizzando le funzioni di audio, climatizzazione e illuminazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.media.stellantis.com/it-it/lancia/press/svelata-la-terza-immagine-della-nuova-lancia-ypsilon|titolo=Svelata la terza immagine della Nuova Lancia Ypsilon|sito=www.media.stellantis.com|lingua=it|accesso=2024-03-19}}</ref>
 
Per la prima volta dalla [[Autobianchi Y10|Y10]], la Ypsilon torna ad avere il quadro strumenti davanti al guidatore e non più al centro.
 
La vettura è basata sulla [[Pianale CMP|piattaforma CMP]] del [[Stellantis|gruppo Stellantis]], condividendo quindi gran parte della meccanica con [[Opel Corsa F]] e [[Peugeot 208 (2019)|Peugeot 208]]; è però presente una grande differenza estetica rispetto a questi modelli e il suo stile rappresenta un netto distacco dalla [[Lancia Ypsilon (2011)|precedente generazione]], essendo una [[hatchback]] e non più un'[[Utilitaria|utlitaria]]. Il design esterno è ispirato al [[Lancia Pu+Ra HPE|concept Pu+Ra HPE]] presentato nel [[2023]], mantenendo nella parte anteriore il calice a [[LED]] come i fari diurni, e nella parte posteriore il [[lettering]] del marchio con i due fari posteriori a cerchio con una [[Y]] all'interno, a loro volta ispirati a quelli della [[Lancia Stratos]]. Come nel precedente modello, è presente la soluzione di nascondere le maniglie delle porte posteriori tra la cornice dei finestrini e i montanti superiori, conferendo maggiore slancio al profilo della vettura.<ref name=":1" />
 
== Caratteristiche tecniche ==