Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
wikilink al libro di Porfirio |
||
Riga 3:
Gli argomenti intellettuali contro il cristianesimo comprendono le supposizioni che la vogliono come una fede che incita alla violenza, fatta di corruzione e di superstizione e ricolma di [[pregiudizio]], fino alle accuse di [[politeismo]] (riferite alla dottrina [[Trinità (cristianesimo)|trinitaria]]) e di bigottismo.
Nel corso della [[storia del cristianesimo]], il filosofo [[Neoplatonismo|neoplatonico]] [[Porfirio]] (234-305) emerse come uno dei maggiori critici,
A seguito dell'adozione del cristianesimo come [[religione di Stato]], tutte le voci religiose dissenzienti furono gradualmente soppresse sia dal governo politico sia dalle autorità ecclesiastiche<ref>Michael Martin, ''The Case Against Christianity'', pp. 3–4</ref>.
| |||