Agordo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
 
=== Onorificenze ===
Il 4 agosto [[1906]] Agordo divenne la XX [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"|città decorata con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]] (che, secondo la definizione deidi [[Casa Savoia|Savoia]], è compreso tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della [[prima guerra mondiale]]).
{{Onorificenze
|immagine = Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza = Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|motivazione = In ricompensa delle azioni patriottiche compiute dalla cittadinanza nel periodo del risorgimento nazionale. Agordo insorse nel 1848, cacciando il personale civile asburgico e organizzando una guardia civica di volontari. Respinto un primo attacco austriaco nel mese di maggio, la città venne rioccupata soltanto dopo la battaglia di Novara.
|data= 4 agosto 1906<ref>[{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17986 Cenni|titolo= Agordo (Belluno), Medaglia alle Città Benemerite storicidel eRisorgimento normativaNazionale dell'onorificenza]}}</ref>
}}