Disturbo da gioco d'azzardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ethn23 (discussione | contributi)
Annullo vandalismi
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
avviso
Riga 40:
 
=== In Italia ===
 
{{L|medicina|marzo 2024}}
In [[Italia]] la cura del disturbo da gioco d'azzardo è piuttosto recente. In alcune regioni i [[SerD|servizi per le dipendenze patologiche]] delle [[Azienda sanitaria locale|ASL]] hanno istituito specifiche équipe (composte da medici, psicologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, educatori, infermieri) che si occupano di [[diagnosi]] e cura del disturbo da gioco d'azzardo.<ref>[http://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale-e-dipendenze-patologiche-1/dipendenze-patologiche/gioco-dazzardo Gioco d'azzardo: rischi e cura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150216171327/http://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale-e-dipendenze-patologiche-1/dipendenze-patologiche/gioco-dazzardo |data=16 febbraio 2015 }} - servizio sanitario nazionale dell'Emilia Romagna</ref> Esistono inoltre associazioni che si occupano di [[auto mutuo aiuto]]. Il 13 gennaio 2017 sono stati aggiornati i [[livelli essenziali di assistenza]] includendo anche i trattamenti per la ludopatia<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2017/01/13/ansa-focus-da-fecondazione-ad-autismo-e-vaccini-i-nuovi-lea_52b5a1f8-f5a0-4c38-8a7f-78e167950fbe.html|titolo=Da fecondazione ad autismo, i nuovi Livelli di assistenza - Salute&Benessere|pubblicazione=ANSA.it|data=13 gennaio 2017|accesso=14 gennaio 2017}}</ref>.