Rutilus pigus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
==Conservazione==
La specie è in regressione anche se alcune popolazioni sembrano in buono stato<ref name=IUCN/>. Le minacce sono costituite soprattutto dall'introduzione di [[specie alloctona|specie aliene]] di pesci come l'[[Abramis brama|abramide]], la [[Blicca bjoerkne|blicca]] e il [[Rutilus rutilus|gardon]]; con l'ultima specie il pigo si può ibridare unendo al pericolo della competizione alimentare anche quello dell'[[inquinamento genetico]]<ref name=Fortini/>. Altre cause di minaccia sono il prelievo di acqua e ghiaia e l'inquinamento che distruggono i letti di frega e la costruzione di sbarramenti come dighe e briglie che impediscono le migrazioni riproduttive, In alcuni ambienti infine la [[sovrapesca]] può essere un'ulteriore causa di minaccia<ref name=IUCN/><ref name=Fortini/>. La riproduzione artificiale viene praticata in alcuni impianti allo scopo di liberare i nati negli ambienti aumentando la consistenza delle popolazioni naturali<ref name=Fortini/>. Visto il decremento della specie, non considerato allarmante, la [[Lista rossa IUCN]] classifica questa specie come "a rischio minimo"<ref name=IUCN/>.
==Pesca==
|