La Didone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m No2 ha spostato la pagina La Didone (opera) a La Didone senza lasciare redirect: Disambiguante non necessario
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
}}
 
''La Didone'' è un'[[opera]] in un prologo e tre atti, con musiche di [[Francesco Cavalli]] e [[libretto]] di [[Giovanni Francesco Busenello]], divenuto poi librettista per [[Claudio Monteverdi]]. L'opera, è stata rappresentata per la prima volta nell'anno [[1641]] al [[Teatro San Cassiano]] di [[Venezia]].
 
La trama è basata sull'''[[Eneide]] '' (Libro IV) di [[Virgilio]], anche se, nel libretto, Busanello sostituisce il tragico suicidio di Didone con un lieto fine. Nel nuovo finale, Didone sposa Iarba, il quale salva Didone da se stessa dopo che Enea l'aveva lasciata.