Rutilus pigus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
}}
[[File:Rutilus pigus.jpg|right|thumb|230px|Individuo in frega con i tubercoli nuziali ben evidenti]]
Il '''pigo'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Rutilus pigus''''' {{zoo|[[Bernard Germain de Lacépède|Lacépède]]|1803}})
== Distribuzione e habitat ==
Il pigo è una specie [[endemismo|endemica]] dell'
Popola soprattutto i fiumi di medie e grandi dimensioni dove si incontra nei tratti a maggior profondità e a corrente lenta.
==Descrizione==
Questo ciprinide presenta un corpo fusiforme ma relativamente alto e compresso lateralmente; gli esemplari di grossa taglia hanno il profilo dorsale nettamente convesso. La testa è conica, di dimensioni relativamente piccole, l'iride è argentata. Il colore è bronzeo con riflessi dorati, le pinne sono scure e le [[pinne pettorali]], le [[pinne ventrali|ventrali]] e l'[[pinna anale|anale]] possono avere una colorazione rossiccia che si accentua durante l'epoca degli amori. Le scaglie sono bordate di scuro dando al pesce un aspetto reticolato. Nei grandi esemplari alcune [[scaglia|scaglie]] disposte casualmente prendono una colorazione più scura delle altre conferendo all'animale
Gli esemplari adulti raggiungono eccezionalmente una lunghezza massima di 45 cm ed un peso di 2 kg. Più comunemente la taglia si aggira sui 25 cm<ref name=Fishbase/>.
Riga 72:
===Alimentazione===
È onnivoro, si nutre sia di alghe e materiale vegetale
==Conservazione==
La specie è in regressione anche se alcune popolazioni sembrano in buono stato<ref name=IUCN/>. Le minacce sono costituite soprattutto dall'introduzione di [[specie alloctona|specie aliene]] di pesci come l'[[Abramis brama|abramide]], la [[Blicca bjoerkne|blicca]] e il [[Rutilus rutilus|gardon]]; con l'ultima specie il pigo si può ibridare unendo al pericolo della competizione alimentare anche quello dell'[[inquinamento genetico]]<ref name=Fortini/>. Altre cause di minaccia sono il prelievo di acqua e ghiaia e l'inquinamento che distruggono i letti di frega e la costruzione di sbarramenti come dighe e briglie che impediscono le migrazioni riproduttive
==Pesca==
|