Indianapolis Motor Speedway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: L<nowiki>'</nowiki> → L{{'}}, lingua=en-US → lingua=en |
||
Riga 38:
|aggiornamento4 =
}}
L
Ha ospitato otto edizioni del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] di [[Formula 1]] (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]), otto del [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Gran Premio di Indianapolis]] del [[Motomondiale]] (dal [[Motomondiale 2008|2008]] al [[Motomondiale 2015|2015]]) e ospita attualmente le gare della [[NASCAR Cup Series]], della Xfinity Series, del campionato Grand-Am oltre alla celebre [[500 Miglia di Indianapolis]].
È il terzo autodromo permanente più antico, dopo quello di [[Brooklands]], sorto nel [[1907]] in disuso dal [[1939]], e il [[Milwaukee Mile]], costruito nel [[1903]]<ref>{{Cita web|url=https://wistatefair.com/wsfp/milwaukee-mile-speedway/|titolo=Milwaukee Mile Speedway|autore=DevAdminFairPark|sito=Wisconsin State Fair Park|lingua=en
==Storia==
Riga 50:
[[File:Indianapolis Motor Speedway - road course.svg|thumb|left|La configurazione di 4.192 metri utilizzata dalla [[Formula 1]] dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]].]]
Per il ritorno del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] di [[Formula 1]] nel [[Gran Premio degli Stati Uniti 2000|2000]], fu costruito, all'interno del catino, un circuito che si snoda tra i parcheggi e le strade di servizio per far correre le attuali monoposto, circuito che utilizza in parte il velocissimo anello (per la precisione le curve 12-13 e il rettilineo di arrivo). La gara di [[Formula 1]] girava in senso opposto alla [[500 Miglia di Indianapolis|500 Miglia]], così, quella che nella corsa americana è la curva 1, in [[Formula 1]] diventò la piega conclusiva del giro. Durante l'edizione del [[Gran Premio degli Stati Uniti 2005|2005]], anno del primo trionfo della [[Renault F1|Renault]] nel mondiale, gli spettatori assistettero ad uno sconcertante ritiro di tutte le monoposto gommate [[Michelin]] durante il giro di ricongnizione prima della partenza (tra queste vetture c'erano anche le [[Renault F1|Renault]] di [[Fernando Alonso]] e [[Giancarlo Fisichella]], oltre che la [[Toyota Racing|Toyota]] di [[Ralf Schumacher]] che ebbe l'incidente peggiore alla sopraelevata), a quanto pare per problemi degli pneumatici francesi che, specialmente sulla curva sopraelevata, vibravano e si deterioravano in modo anomalo, rischiando di esplodere e causare quindi incidenti molto pericolosi. La gara si disputò solamente con le vetture gommate [[Bridgestone]] e vinse la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Michael Schumacher]] davanti al compagno di team [[Rubens Barrichello|Barrichello]], terza e quarta le [[Jordan Grand Prix|Jordan]] di [[Tiago Monteiro|Monteiro]] e [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]] davanti alle due [[Minardi]] di [[Christijan Albers|Albers]] e [[Patrick Friesacher|Friesacher]]. Il clima irreale di quel giorno fu l'inizio del calo di interesse della [[Formula 1]] verso il tracciato di [[Indianapolis]]. L'ultima edizione, quella del [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|2007]], ha visto la vittoria del ventiduenne esordiente [[Lewis Hamilton]] davanti al due volte campione iridato [[Fernando Alonso]], entrambi su [[McLaren]], e alle due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Felipe Massa]] e [[Kimi Räikkönen]] (autore del giro record). [[Michael Schumacher]] è l'unico pilota di qualsiasi categoria ad aver vinto ben cinque volte su questo circuito che, a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], non è più utilizzato per le gare di [[Formula 1]], mentre solo in due occasioni il gran premio non è stato vinto dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ma dalla [[McLaren]].
Il record della pista è di 1:10.399 ed è stato stabilito dal [[Brasile|brasiliano]] [[Rubens Barrichello]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]].
| |||