Zbigniew Brzezinski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento PBS con link removed (DisamAssist) |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 32:
Le maggiori emergenze in tema di politica estera durante il suo mandato e nella veste di consulente strategico della [[Casa Bianca]] hanno riguardato la normalizzazione delle relazioni con la [[Repubblica Popolare Cinese]] (e la rottura dei legami con la [[Taiwan|Repubblica di Cina]]); la firma [[Accordi SALT|trattato per la limitazione degli armamenti strategici]] (SALT II); la mediazione per il raggiungimento degli [[accordi di Camp David]]; il passaggio dell'[[Iran]] dalla condizione di stato cliente degli USA ad attore anti-occidentale come [[Repubblica islamica dell'Iran|Repubblica islamica]]; il sostegno ai dissidenti in [[Europa orientale]] e l'importanza data al tema della difesa dei [[diritti umani]] al fine di minare l'influenza dell'[[Unione Sovietica]], il finanziamento dei [[mujahideen]] in [[Afghanistan]] in risposta al sostegno militare dell'[[Armata Rossa]] al governo della [[Repubblica Democratica dell'Afghanistan]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=N_hfPrIMYuEC&printsec=frontcover&dq=from+the+shadows+robert+gates&source=bl&ots=oN0umDr35R&sig=XSAOQ8XhK-OwqaDgszMeHSQjJ-k&hl=en&ei=yvUYTeigN46WsgPDg_2hAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CCAQ6AEwAQ#v=onepage&q=afghanistan&f=false |titolo=From the Shadows, pg. 146 |editore=Google Books |accesso=26 aprile 2014}}</ref> e, infine, l'armamento diretto di questi [[mujahideen]] Jihadisti per contrastare l'[[Invasione sovietica dell'Afghanistan|intervento armato sovietico]] richiesto dalla Repubblica Democratica dell'Afghanistan alleata dell'Unione Sovietica; "Invasione" secondo l'[[operazione Cyclone]] della [[CIA]]<ref>https://www.globalresearch.ca/articles/BRZ110A.html</ref> la firma dei [[trattati Torrijos-Carter]] per la cessione del controllo da parte degli Stati Uniti del [[canale di Panama]] dopo il [[1999]].
È stato membro effettivo della [[Commissione Trilaterale]]. È stato professore di politica estera alla ''School of Advanced International Studies'' della [[Università Johns Hopkins]] di [[Washington]]. Tra le principali iniziative da lui intraprese, si ricorda il finanziamento dei mujahiddin in [[Pakistan]]
Nel [[1981]] il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] Carter lo insignì della [[medaglia presidenziale della libertà]]. Nel 1985, sotto l'amministrazione [[Ronald Reagan|Reagan]], Brzezinski è stato membro della commissione presidenziale per la [[guerra chimica]]. Dal 1987 al 1988 ha lavorato nella Commissione del Consiglio di sicurezza nazionale e del Dipartimento della difesa sulla strategia integrata a lungo termine. Dal 1987 al 1989 fece parte del comitato consultivo dell'intelligence estera del presidente<ref>{{Cita web|titolo=PRESIDENT'S FOREIGN INTELLIGENCE ADVISORY BOARD: Records, 1981-1989 |url=https://www.reaganlibrary.gov/public/archives/textual/smof/pfiab.pdf |sito=Reagan Library Archives}}</ref>. Nel 1990, Brzezinski ammonì gli Stati Uniti a non lasciarsi travolgere dall'euforia post [[
Fu molto critico nei confronti della decisione del presidente [[Bill Clinton]] di intervenire nella [[
Nell'agosto del [[2007]] fece il suo endorsement al candidato presidenziale dei democratici [[Barack Obama]]<ref>Alec MacGillis, {{cita testo|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/08/24/AR2007082402127.html|titolo=Brzezinski Backs Obama}}, ''The Washington Post'', August 25, 2007.</ref>, che nel marzo [[2008]] lo ha pubblicamente ringraziato per il suo contributo e i servigi forniti agli [[Stati Uniti d'America]]. Nel dibattito suscitato dal saggio ''[[La Israel lobby e la politica estera americana]]'', sostenne le ragioni del suo autore [[John Mearsheimer]]<ref name=YnetSept2007>{{cita testo|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3449954,00.html|titolo=Obama advisor raises concerns|postscript=nessuno}}, Ynet, September 15, 2007.</ref> e venne per questo criticato dal alcuni ebrei democratici<ref name=YnetSept2007 />. Nel [[2011]] appoggiò apertamente l'[[Intervento militare internazionale in Libia del 2011|l'intervento della NATO in Libia]] contro [[Gheddafi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/newshour/bb/world/jan-june11/overview_03-21.html|titolo=PBS: Turmoil in Arab World: Deepening Divisions or Turning a New Page?|sito=PBS|accesso=23 luglio 2023|dataarchivio=21 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121204002/http://www.pbs.org/newshour/bb/world/jan-june11/overview_03-21.html|urlmorto=sì}}</ref> e nel [[2014]], dopo il [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|referendum che sancì l'annessione della Crimea alla Russia]], affermò che l'azione russa "meritava una risposta"<ref name=brzukr>{{cita news|url=https://www.washingtonpost.com/opinions/zbigniew-brzezinski-after-putins-aggression-in-ukraine-the-west-must-be-ready-to-respond/2014/03/03/25b3f928-a2f5-11e3-84d4-e59b1709222c_story.html|titolo=Zbigniew Brzezinski: After Putin's aggression in Ukraine, the West must be ready to respond|data=3 marzo 2014|pubblicazione=The Washington Post|accesso=25 maggio 2016}}</ref> e paragonò Putin a [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]]<ref name=brzukr />.
|