Zbigniew Brzezinski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 30:
Immigrato dalla [[Polonia]] negli [[USA]] dopo la [[seconda guerra mondiale]], ottenne la [[cittadinanza americana]] nel [[1958]]. Nel [[1961]] sposò la scultrice [[Emilie Benes Brzezinski|Emile Benes]], con cui ebbe tre figli (tra cui la giornalista [[Mika Brzezinski|Mika]]). Si è distinto nel mondo accademico per le sue analisi politiche e la sua conoscenza dell'[[Europa]] e dell'[[URSS]]<ref>[[Roman Manekin|R.V. Manekin]], [[Дмитрий Владимирович Корнилов]]: Zbigniew Brzezinski: Chi e chi? (Who is Who?) {{cita testo|url=http://www.whoiswho.ru/russian/Curnom/22001/zb1.htm|titolo=russa «Chi è chi?», № 2 (23), 2001. Mosca, «Rospechat», PI numero 47657|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050227092037/http://www.whoiswho.ru/russian/Curnom/22001/zb1.htm }}</ref>. Infatti, è considerato uno dei maggiori esperti di [[politica]] internazionale, con particolare riferimento ai [[Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti|rapporti con l'Unione Sovietica]]. È stato [[consigliere per la sicurezza nazionale]] durante il mandato presidenziale di [[Jimmy Carter]] (dal [[1977]] al [[1981]]).
Le maggiori emergenze in tema di politica estera durante il suo mandato e nella veste di consulente strategico della [[Casa Bianca]] hanno riguardato la normalizzazione delle relazioni con la [[Repubblica Popolare Cinese]] (e la rottura dei legami con la [[Taiwan|Repubblica di Cina]]); la firma [[Accordi SALT|trattato per la limitazione degli armamenti strategici]] (SALT II); la mediazione per il raggiungimento degli [[accordi di Camp David]]; il passaggio dell'[[Iran]] dalla condizione di
È stato membro effettivo della [[Commissione Trilaterale]]. È stato professore di politica estera alla ''School of Advanced International Studies'' della [[Università Johns Hopkins]] di [[Washington]]. Tra le principali iniziative da lui intraprese, si ricorda il finanziamento dei mujahiddin in [[Pakistan]] ed [[Afghanistan]] durante la [[guerra fredda]], e precisamente nel [[1979]]. I maggiori sostenitori di tali combattenti furono la [[CIA]], l'[[Inter-Services Intelligence|ISI]] (servizi segreti pakistani) ed il [[MI6]] (servizi segreti inglesi). Tale provvedimento aveva lo scopo dichiarato di liberare l'Afghanistan dai sovietici che lo avevano invaso, evitando che la minaccia sovietica si espandesse in [[Asia centrale]]. Tuttavia le truppe sovietiche entrarono in Afghanistan la vigilia di Natale del 1979, e cioè solo dopo l'inizio degli aiuti occidentali ai ribelli islamisti.
Nel [[1981]] il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|
Fu molto critico nei confronti della decisione del presidente [[Bill Clinton]] di intervenire nella [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]] contro le [[Vojska Republike Srpske|truppe serbe]]<ref>{{cita testo|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1571/is_n32_v11/ai_17210365/|titolo="Brzezinski on isolation: former National Security Advisor Zbigniew Brezinski warns of the failures of Clinton foreign policy"|postscript=nessuno|accesso=23 luglio 2023|dataarchivio=15 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.today/20120715143345/http://findarticles.com/p/articles/mi_m1571/is_n32_v11/ai_17210365/|urlmorto=sì}}, ''Insight on the News'', August 21, 1995</ref>. Modificò la sua inclinazione verso la neutralità ed il non intervento a seguito dell'ascesa al potere di [[Vladimir Putin]] in Russia: da quel momento divenne un fautore dell'[[Cronologia della NATO|espansione della NATO]], che a suo dire doveva coinvolgere anche l'Ucraina («Senza l'Ucraina, la Russia cessa di essere un impero eurasiatico», fu la sua argomentazione)<ref>"{{cita testo|url=http://www.businessweek.com/articles/2014-02-27/the-new-great-game-why-ukraine-matters-to-so-many-other-nations|titolo=The New Great Game: Why Ukraine Matters to So Many Other Nations|accesso=23 luglio 2023|dataarchivio=28 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228190911/http://www.businessweek.com/articles/2014-02-27/the-new-great-game-why-ukraine-matters-to-so-many-other-nations|urlmorto=sì}}". Bloomberg. February 27, 2014.</ref>. Nel [[1999]] appoggiò il [[Operazione Allied Force|bombardamento della Jugoslavia]] effettuato dall'Alleanza Atlantica durante la [[guerra del Kosovo]]<ref>{{cita testo|url=http://www.charlierose.com/view/interview/4378|titolo="A conversation about Kosovo with Zbigniew Brzezinski"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121008003709/http://www.charlierose.com/view/interview/4378}} ''Charlie Rose'', March 25, 1999</ref>. Si dichiarò contrario all'[[Invasione dell'Iraq del 2003|invasione dell'Iraq]] nel [[2003]] e definì la politica estera di [[George W. Bush]] "catastrofica"<ref name=NYTobit>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2017/05/26/us/zbigniew-brzezinski-dead-national-security-adviser-to-carter.html|titolo=Zbigniew Brzezinski, National Security Adviser to Jimmy Carter, Dies at 89|cognome=Lewis|nome=Daniel|data=27 maggio 2017|opera=[[The New York Times]]|accesso=27 maggio 2017|issn=0362-4331|p=A1}}</ref>.
|