Stato cliente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Gli Stati clienti o "delegati" dell'[[Unione Sovietica]] furono quelli essenzialmente compresi nel [[Patto di Varsavia]]. Si trattava in sostanza di Stati le cui politiche venivano fortemente influenzate dall'[[esercito sovietico]] e che dipendevano essenzialmente dagli aiuti economici di Mosca.
 
Molte altre nazioni del [[terzo mondo]] sono state riconosciute come Stati cliente dell'Unione Sovietica, soprattutto per il fatto di aver aderito all'ideologia [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]], come ad esempio [[Cuba]] dopo la [[Rivoluzione cubana|Rivoluzione del 1959]], la [[Corea del Nord|Repubblica Popolare Democratica di Corea]],<ref name="DPRK">{{Cita news|url=https://theweek.com/articles/597768/why-north-korea-betting-big-nuclear-weapons|titolo=Why North Korea is betting big on nuclear weapons|data=8 gennaio 2016|cognome=Mizokami|nome=Kyle|pubblicazione=The Week|lingua=en}}</ref> la [[Angola|Repubblica Popolare di Angola]], la [[Repubblica Popolare del Mozambico|Repubblica Popolare di Mozambico]], la [[Repubblica PopolareDemocratica dell'Afghanistan]] e la [[Vietnam del Nord|Repubblica del Vietnam del Nord]]. La [[RSS Ucraina]] e la [[RSS Bielorussa]], nonostante avessero un proprio seggio nell'ambito dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]], potevano essere considerate invece come veri e propri territori sovietici.
 
== XXI secolo ==