Zbigniew Brzezinski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 30:
Immigrato dalla [[Polonia]] negli [[USA]] dopo la [[seconda guerra mondiale]], ottenne la [[cittadinanza americana]] nel [[1958]]. Nel [[1961]] sposò la scultrice [[Emilie Benes Brzezinski|Emile Benes]], con cui ebbe tre figli (tra cui la giornalista [[Mika Brzezinski|Mika]]). Si è distinto nel mondo accademico per le sue analisi politiche e la sua conoscenza dell'[[Europa]] e dell'[[URSS]]<ref>[[Roman Manekin|R.V. Manekin]], [[Дмитрий Владимирович Корнилов]]: Zbigniew Brzezinski: Chi e chi? (Who is Who?) {{cita testo|url=http://www.whoiswho.ru/russian/Curnom/22001/zb1.htm|titolo=russa «Chi è chi?», № 2 (23), 2001. Mosca, «Rospechat», PI numero 47657|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050227092037/http://www.whoiswho.ru/russian/Curnom/22001/zb1.htm }}</ref>. Infatti, è considerato uno dei maggiori esperti di [[politica]] internazionale, con particolare riferimento ai [[Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti|rapporti con l'Unione Sovietica]]. È stato [[consigliere per la sicurezza nazionale]] durante il mandato presidenziale di [[Jimmy Carter]] (dal [[1977]] al [[1981]]).
Le maggiori emergenze in tema di politica estera durante il suo mandato e nella veste di consulente strategico della [[Casa Bianca]] hanno riguardato la normalizzazione delle relazioni con la [[Repubblica Popolare Cinese]] (e la rottura dei legami con la [[Taiwan|Repubblica di Cina]]); la firma [[Accordi SALT|trattato per la limitazione degli armamenti strategici]] (SALT II); la mediazione per il raggiungimento degli [[accordi di Camp David]]; il passaggio dell'[[Iran]] dalla condizione di [[Stato cliente#Stati Uniti d'America|Stato cliente degli USA]] ad attore [[antioccidentalismo|anti-occidentale]] come [[Repubblica islamica dell'Iran|Repubblica Islamica]]; il sostegno ai dissidenti in [[Europa orientale]] e l'importanza data al tema della difesa dei [[diritti umani]] al fine di minare l'influenza dell'[[Unione Sovietica]], il finanziamento dei [[mujahideen]] in [[Afghanistan]] in risposta al sostegno militare dell'[[Armata Rossa]] al governo della [[Repubblica Democratica dell'Afghanistan]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=N_hfPrIMYuEC&printsec=frontcover&dq=from+the+shadows+robert+gates&source=bl&ots=oN0umDr35R&sig=XSAOQ8XhK-OwqaDgszMeHSQjJ-k&hl=en&ei=yvUYTeigN46WsgPDg_2hAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CCAQ6AEwAQ#v=onepage&q=afghanistan&f=false |titolo=From the Shadows, pg. 146 |editore=Google Books |accesso=26 aprile 2014}}</ref> e, infine, l'armamento diretto di questi [[mujahideen]] Jihadisti per contrastare l'[[Invasione sovietica dell'Afghanistan|intervento armato sovietico]] richiesto dalla Repubblica Democratica dell'Afghanistan alleata dell'Unione Sovietica; "Invasione" secondo l'[[operazione Cyclone]] della [[CIA]]<ref>https://www.globalresearch.ca/articles/BRZ110A.html</ref> la firma dei [[trattati Torrijos-Carter]] per la cessione del controllo da parte degli Stati Uniti del [[canale di Panama]] dopo il [[1999]].
È stato membro effettivo della [[Commissione Trilaterale]]. È stato professore di politica estera alla ''School of Advanced International Studies'' della [[Università Johns Hopkins]] di [[Washington]]. Tra le principali iniziative da lui intraprese, si ricorda il finanziamento dei mujahiddin in [[Pakistan]] ed [[Afghanistan]] durante la [[guerra fredda]], e precisamente nel [[1979]]. I maggiori sostenitori di tali combattenti furono la [[CIA]], l'[[Inter-Services Intelligence|ISI]] (servizi segreti pakistani) ed il [[MI6]] (servizi segreti inglesi). Tale provvedimento aveva lo scopo dichiarato di liberare l'Afghanistan dai sovietici che lo avevano invaso, evitando che la minaccia sovietica si espandesse in [[Asia centrale]]. Tuttavia le truppe sovietiche entrarono in Afghanistan la vigilia di Natale del 1979, e cioè solo dopo l'inizio degli aiuti occidentali ai ribelli islamisti.
|