Europa orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 1:
{{Torna a|Europa}}
[[File:Eastern-Europe-small.png|thumb|upright=1.3|I Paesi dell'Europa orientale secondo l'accezione politica.<br/>*In colore più scuro: Russia<br/>*In colore scuro: Paesi un tempo compresi nell'[[Unione Sovietica]]<br/>* In colore chiaro: Paesi un tempo appartenenti al [[Patto di Varsavia]];<br/>*In colore più chiaro: Paesi già ad economia socialista che non fecero mai parte del
L'espressione '''Europa orientale''' indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni:
# insieme di tutti i Paesi posti nell'area orientale d'Europa (criterio di geografia fisica);
# insieme dei Paesi posti nell'area orientale d'Europa che, prima del periodo 1990-1992, erano membri dell'ex [[
== Paesi inclusi secondo criteri politici ==
La delimitazione dell'Europa orientale varia a seconda del punto di vista, dato che questo concetto può essere inteso sia nella sua accezione politica, sia nella sua accezione puramente geografica.
Dal punto di vista politico l'area europea orientale può arrivare a comprendere anche tutta l'[[Asia settentrionale]], visto che tale territorio è parte integrante della [[Russia]], [[
Le nazioni [[Transcaucasia|transcaucasiche]] di [[Armenia]], [[Azerbaigian]] e [[Georgia]] fanno parte dell'area storico-politica dell'Europa orientale<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/depts/DGACM/RegionalGroups.shtml|titolo=United Nations Regional Groups of Member States}}</ref>, pur non appartenendo al continente europeo dal punto di vista geografico. I tre stati hanno intensi legami politici e culturali con l'Europa, rientrando nella Politica di vicinato dell'Unione Europea attraverso il [[Partenariato orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://eeas.europa.eu/diplomatic-network/eastern-partnership_en|titolo=Official site - Eastern Partnership}}</ref> e aderendo al [[Consiglio d'Europa]].
Durante la [[guerra fredda]] con ''Europa orientale'' si indicava il cosiddetto [[blocco comunista]], ma con l'[[Allargamento dell'Unione europea|allargamento]]
==Paesi inclusi secondo criteri di geografia fisica==
Secondo il criterio della geografia fisica, l'Europa orientale comprende anche la [[Grecia]] e la [[Turchia europea]]. [[Cipro]] è invece considerato un
La zona del [[Caucaso]] è considerata geograficamente una zona completamente asiatica, se si pone il confine tra Europa ed Asia sulla [[depressione del Kuma-Manyč]]; ponendo invece tale confine sullo spartiacque principale del [[Caucaso]], la [[Ciscaucasia]], territorio russo, risulta essere un territorio europeo e la [[Georgia]] e l'[[Azerbaigian]] sono paesi transcontinentali, in quanto alcune loro municipalità settentrionali sono situate a nord di tale spartiacque.
== Stati ==
[[File:Europa occidentale - orientale.png|miniatura|upright=1.3|Carta 1 - L'Europa occidentale e l'Europa orientale in senso più ampio. La Grecia appartiene all'Europa orientale secondo il criterio di geografia fisica, all'[[Europa occidentale]] secondo il criterio politico]]
[[FIle:Regioni europee - uno dei vari criteri di suddivisione.png|thumb|upright=1.3|Carta 2 - Uno dei criteri di suddivisione dell'Europa in regioni<ref name="ccre">{{cita testo|url=http://www.ccre.org/|titolo=Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE)}}</ref>.]]
[[File:Regioni europee secondo il Geoschema dell'ONU.png|miniatura|upright=1.3|Carta 3 - L'Europa secondo il [[Geoschema delle Nazioni Unite]]]]
|