Oracolo Nechung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Buddhismo>Buddismo
Riga 10:
Nechung risulta storicamente il più antico [[oracoli tibetani|oracolo tibetano]], ed è considerato il più potente dall'intera [[teocrazia]], da cui da secoli è regolarmente consultato.
 
L'[[aristocrazia]] e il [[Amministrazione centrale tibetana|governo]] richiedono regolarmente i suoi responsi sulle questioni più importanti, come ad esempio gli accordi con l'[[Paese (area geografica)|estero]], mentre i [[monaco buddhista|monaci]] accedono alle sue certezze per aiutarsi nelle ricerche della [[reincarnazione]] di un insigne [[Lama (buddhismobuddismo)|Lama]] [[morte|defunto]].
 
Anche se il suo [[medium (paranormale)|medium]] è per tradizione un [[monaco buddhista|monaco]] della scuola [[Nyingmapa]], i [[Gelug]] lo riconobbero fin dal principio come loro protettore per il fatto che riesce ad essere posseduto durante gli stati di [[Trance (psicologia)|trance sacra]] dalla [[divinità]] [[Tantra|tantrica]] [[Pehar]], ritenuto dai [[tibetani]] un ''[[Dharmapala]]'', un Protettore del [[Buddhadharma|Dharma]]. Più precisamente il [[medium (paranormale)|medium]] è ritenuto in grado di manifestare [[Dorje Drakden]], una delle divinità protettrici del [[Dalai Lama]] e una fra le molte personificazioni dello stesso [[Pehar]].
Riga 38:
==Dorje Shugden==
{{vedi anche|Dorje Shugden}}
Nel [[1975]] il [[Tenzin Gyatso|XIV Dalai Lama]], dopo lunghe e attente considerazioni, bandì il culto di [[Dorje Shugden]], [[divinità]] [[BuddhismoBuddismo Vajrayāna|tantrica]] il cui [[culto]] risale al [[XVII secolo]], descrivendola come un [[demone]] dal temibile potere. L'ipotesi più accreditata stabilisce che l'''[[Dalai Lama|Oceano di Saggezza]]'' abbia dato peso appunto al parere di Nechung, ma la proibizione generò una forte controversia che sta tuttora dividendo la comunità dei [[tibetani]] in esilio tra i fedeli del [[Dalai Lama]] e gli adoratori di [[Dorje Shugden]], da qualche tempo propensi a un'alleanza con le autorità di [[Pechino]], secondo le quali la cosiddetta «[[Governo tibetano in esilio|cricca del Dalai]]» avrebbe leso i diritti religiosi di una parte del [[tibetani|popolo tibetano]].
 
==L'attuale medium==
Attualmente, il [[medium (paranormale)|medium]] dell'[[oracoli tibetani|oracolo]] è [[Thubten Ngodup]], insediato nel [[1987]] e discendente di un celebre [[lama (buddhismobuddismo)|lama]] [[BuddhismoBuddismo Vajrayāna|tantrico]], Nga-dak Nyang-relwa.
 
==Filmografia==
* In ''[[Piccolo Buddha]]'', [[Lama (buddhismobuddismo)|Lama]] Norbu, maestro residente da anni al [[Rinpung Dzong|Monastero di Paro]], si rivolge all'[[Oracoli tibetani|oracolo monastico]], che per molti aspetti somiglia a Nechung;
* In ''[[Kundun]]'', il [[Tenzin Gyatso|XIV Dalai Lama]] consulta per due volte Nechung: nella prima occasione gli viene detto che il [[governo]] [[Tibet|tibetano]] è composto da alcuni [[aristocrazia|aristocratici]] corrotti, nella seconda riceve i dettagli sul sentiero da intraprendere per sfuggire da [[Lhasa]] verso l'[[India]], evitando di essere catturato e ucciso dal [[generale]] [[Han|cinese]] [[Tan Kuan-Sen]];
 
Riga 52:
*[[Oracoli tibetani]];
*[[Bön]];
*[[BuddhismoBuddismo tibetano]];
*[[BuddhismoBuddismo tantrico]];
*[[Dalai Lama]];
 
Riga 59:
{{interprogetto}}
 
{{portale|BuddhismoBuddismo}}
 
[[Categoria:Tibet|Nechung, oracolo]]
[[Categoria:BuddhismoBuddismo tibetano|Nechung, oracolo]]
 
[[en:Nechung Oracle]]