Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Il primo conte d'Armagnac fu [[Bernardo I d'Armagnac]], detto le Louche ([[960]]-[[995]]), che era figlio del primo conte di Fezensac, che comprendeva anche l'Armagnac, [[Guglielmo I di Fezensac]],<ref> [[Guglielmo I di Fézensac]] (?-960, conte d'Armagnac e conte di Fézensac) ricevette la contea, nel [[930]], contemporaneamente al fratello, Arnoldo I Nonnat (?-960) , che ricevette la contea d'Astarac, mentre il fratello maggiore, [[Sancho IV di Guascogna|Sancho IV]], diveniva duca di Guascogna.</ref> che aveva ereditato le contee, staccate dal ducato di Guascogna, per volontà del padre, [[Garcia II di Guascogna|Garcia II]], detto ''le Courbé'' ("il Gobbo"), alla sua morte, nel [[930]]. A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].
Nel [[1140]], il conte [[Gerardo III d'Armagnac|Gerardo III]] ([[1110]]-[[1160]]), riunì alla contea d'Armagnac, la contea di Fezensac, alla morte di sua moglie Alaline, che dal primo matrimonio non aveva avuto figli. La prima casa d'Armagnac s'estinse alla morte di suo nipote, [[Gerardo IV d'Armagnac|Gerardo IV]], nel [[1215]]. L'Armagnac passò allora alla casa di Lomagne, con [[Gerardo V d'Armagnac|Gerardo V]] ([[1215]]-[[1219]]), discendente da una figlia di Gerardo III. La discendenza maschile diretta
Con il conte, [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1319]]-[[1373]]) ed i suoi successori furono uniti all'Armagnac le contee di [[Rodez]], di [[Carlat]], di [[Conta di Comminges|Comminges]],<ref>La contea di Comminges occupava un territorio dell'[[Alta Garonna]] intorno alla cittadina di [[Saint-Gaudens]] e si estendeva in parte anche nell'[[Ariège]] e nel [[Gers]].</ref> e di [[Charolais]] (che, nel [[1390]], il conte, [[Giovanni III d'Armagnac|Giovanni III]] ([[1384]]-[[1391]]), perse) e le viscontee di Lomagne,<ref>La contea di Lomagne occupava un territorio del [[Gers]], intorno alla cittadina di [[Lectoure]] e si estendeva in parte anche nel [[Tarn e Garonna]].</ref> e d'[[Auvillars]]. La casa d'Armagnac, con Giovanni I, all'inizio della [[guerra dei cent'anni]], ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza alle pretese del [[principe di Galles]], [[Edoardo il Principe Nero]] e dopo il [[trattato di Brétigny]], che aveva consegnato molte contee e ducati ai [[Plantageneti]] tenne un comportamento (portò al parlamento francese le lamentele dei nobili guasconi per le decisioni e le imposizioni del principe Nero) che favorì la revoca del trattato e la riconquista dell'[[Aquitania]] da parte di [[Carlo V di Francia|Carlo V]].
|