Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], i [[francia|francesi]] diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione del djembe nel mondo occidentale. In [[Europa]], il djembe iniziò a essere conosciuto a partire dagli [[anni 1940|anni quaranta]], e divenne sempre più popolare nei decenni successivi. Molti Europei conobbero il djembe attraverso gli spettacoli de ''[[Les Ballets Africains]]'' di [[Papa Ladji Camara]] e [[Fodeba Keita]]. Verso la fine del [[XX secolo]] il djembe divenne uno degli strumenti "[[musica etnica|etnici]]" più popolari in Occidente. Questo crescente interesse internazionale per lo strumento fece sì che iniziassero a circolare esemplari prodotti in serie; i primi furono quelli realizzati dai [[mobilificio|mobilifici]] del [[Ghana]] e pensati per la vendita ai [[turismo|turisti]].
 
==Bibliografia==
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
 
==Voci correlate==
Riga 83 ⟶ 79:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
 
==Altri progetti==