Mahavishnu Orchestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusion (genere musicale)
Texeki (discussione | contributi)
Aggiunte sezioni "Album in studio" e "Album dal vivo". Aggiunti album dal vivo. Riportato genere "jazz fusion" anziché solo "jazz". Corretto collegamento verso "jazz fusion"
Riga 12:
}}
 
I '''Mahavishnu Orchestra''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[jazz fusion]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi nel [[1971]].
 
==Storia==
[[John McLaughlin]] è stato l'ideatore del progetto. La formazione originale era composta da [[Jan Hammer]] alla tastiera, [[Jerry Goodman]] al violino [[Rick Laird]] al basso elettrico e [[Billy Cobham]] alla batteria.
 
Durante i primi anni Settanta, il chitarrista inglese fu influenzato dalla [[filosofia]] e dal pensiero di [[Sri Chinmoy]]. È stato lo stesso [[guru]] ad appellare la band ''Mahavishnu'' (letteralmente: ''Divina compassione, potere e giustizia''). La guida spirituale ha partecipato a tutti i lavori in studio (in qualità di paroliere e mentore).<ref>{{cita web|url=https://www.loudersound.com/features/the-story-of-the-mahavishnu-orchestra|titolo=The story of Mahavishnu Orchestra: Devotional, dizzying, and downright revolutionary}}</ref>
Riga 42:
 
== Discografia ==
 
=== Album in studio ===
*1971 - ''[[The Inner Mounting Flame]]''
*1973 - ''[[Birds of Fire]]''
Riga 51 ⟶ 53:
*1986 - ''Adventures in Radioland''
*1999 - ''The Lost Trident Sessions''
 
=== Album dal vivo ===
 
* 2015 - Awakening... live In NY '71
* 2020 - Clouds of Unknowing, Los Angeles & New York Broadcasts, 1972
* 2022 - France 1972
* 2024 - Cornell University, New York 1973
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 68:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}