Audio digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
m Corretto il collegamento PCM con Pulse-Code Modulation (DisamAssist)
Riga 6:
 
== Approfondimento ==
[[File:Pcm.svg|thumb|320px|Rappresentazione della [[conversione analogico-digitale]] di un [[Periodo (fisica)|periodo]] di una [[sinusoide]] analogica, tramite [[Quantizzazione_(elettronica)|quantizzazione]] lineare [[Pulse-Code Modulation|PCM]] in un [[sistema numerico binario]] a 4 [[bit]] (16 valori con cui codificare l'ampiezza della forma d'onda in ingresso, da 0 a 15)]]
[[File:4-bit-linear-PCM.svg|320px|thumb|Rappresentazione della conversione di un'onda sonora analogica (in rosso) in forma digitalizzata (blu), tramite [[Quantizzazione_(elettronica)|quantizzazione]] lineare PCM in un sistema numerico binario a [[nibble|4 bit]] (16 valori, da -8 a 7).<br>''Nota: il [[CD audio]] contiene audio digitale a 16 bit, corrispondenti a 65536 possibili valori (da 0 a 65535, o da -32768 a 32767)'']]
L'effetto [[Sistema uditivo|uditivo]] (dal latino audire) detto [[suono]] consiste nella percezione da parte di un apposito dispositivo ([[orecchio]] di esseri viventi o [[microfono|microfoni]] artificiali) delle vibrazioni di frequenze emesse appunto da una "sorgente sonora" e propagate nell'ambiente circostante da un mezzo atto alla loro propagazione (in genere l'aria, ma anche acqua e rocce sono sede di fenomeni analoghi). Quindi il suono si genera in natura come vibrazioni meccaniche, si propaga in analoga maniera e sempre come vibrazioni viene percepito.