Flora (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
m Cambio immagine duplicata, già presente in galleria
 
Riga 1:
[[File:Wall painting - Flora, por- TizianoStabiae (villa di Arianna) - Napoli MAN 8834.jpg|miniaturathumb|Cosiddetta ''Flora'', dipintoaffresco adromano olio dida [[TizianoVilla Vecellio|TizianoArianna]], a [[UffiziStabia]], 1515I circasecolo.]]
'''Flora''' è la dea [[religione romana|romana]] e [[Popoli italici|italica]] della fioritura dei [[cereali]]<ref>[[Agostino d'Ippona]], ''[[De Civitate Dei]]'', libro IV, 8: «''florentibus frumentis deam Floram''».</ref> e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.<ref name="dum">{{Cita libro |autore=[[Georges Dumézil]] |titolo=La religione romana arcaica |città=Milano |editore=[[Rizzoli]] |anno=1977 |pagina=243 |ISBN=88-17-86637-7}}</ref> Col tempo venne intesa come dea della [[primavera]].