Funzione (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Aggiunto il parametro "Nome del soggetto" nel template "FOLDOC" |
Sezione iniziale: Corrette varie imprecisioni ed errori |
||
Riga 1:
{{F|programmazione|febbraio 2013}}
In [[informatica]] e in particolare nella [[programmazione (informatica)|programmazione]], una '''funzione''' è un'unità di organizzazione del [[codice sorgente|codice]] che permette di raggruppare una sequenza di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]] in un unico blocco, caratterizzato da un nome, dei parametri in ingresso (detti argomenti) e uno o più [[dato|dati]] restituiti in uscita. Si tratta effettivamente di un'evoluzione del concetto di [[procedura (programmazione)|procedura]].
L'importanza, la praticità e i vantaggi di una funzione stanno nel fatto che può essere "chiamata" ("richiamata", "invocata" o "attivata") in diversi punti del programma di cui fa parte ogni volta in cui si ha la necessità di farlo come se fosse una singola istruzione senza la necessità di doverne riscrivere ogni volta il relativo [[codice sorgente|codice]] implementando dunque il cosiddetto [[riuso di codice]], cui si aggiunge una più facile [[manutenibilità]] del codice all'interno del programma e una più facile [[ingegneria del software|progettazione]] del [[software]] secondo la classica filosofia del ''[[Divide et impera (informatica)|divide et impera]]''.▼
▲L'importanza, la praticità e i vantaggi di una funzione stanno nel fatto che può essere "chiamata" ("richiamata", "invocata" o "attivata") in diversi punti del programma di cui fa parte ogni volta in cui si ha la necessità di farlo come se fosse una singola istruzione senza la necessità di doverne riscrivere ogni volta il relativo [[codice sorgente|codice]] implementando dunque il cosiddetto [[riuso di codice]], cui si aggiunge una più facile [[manutenibilità]] del codice all'interno del programma e una più facile [[ingegneria del software|progettazione]] del [[software]] secondo la classica filosofia del ''[[Divide et impera (informatica)|divide et impera]]''.
==Descrizione==
|