Funzione (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Identificatore: nuova sezione
Parametri: Rimossa frasi di senso dubbio. Riorganizzata sezione. +fix minori +fonte
Riga 22:
=== Parametri ===
 
Generalmente i parametri di una funzione sono definiti all'atto della definizione della stessa. La loro numerosità e il loro ordine è fissato.
==== Parametri formali ed effettivi ====
Alcuni linguaggi forniscono sistemi più o meno eleganti per realizzare funzioni con un numero variabile di argomenti. In tal caso la funzione si dice "variadica".<ref>{{cita web|url=http://wpage.unina.it/benerece/LASD-2017/5-Funzioni-a-parametri-variabili.pdf|titolo=Funzioni con numero variabile di parametri: Funzioni Variadiche in C|autore=Massimo Benerecetti|sito=unina.it|accesso=24 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711182550/http://wpage.unina.it/benerece/LASD-2017/5-Funzioni-a-parametri-variabili.pdf|urlmorto=no|dataarchivio=11 luglio 2019}}</ref>
Quando si parla di passaggio di parametri in senso proprio, si intende una comunicazione diretta tra la funzione chiamante e la funzione chiamata.
 
Nei [[linguaggio tipizzato|linguaggi tipizzati]], anche il [[tipo di dato]] dei parametri formali deve essere definito, ed il [[type checking]] deve essere svolto anche per verificare che i parametri effettivi siano di tipo compatibile con quello dei corrispondenti parametri formali. Il tipo di un parametro può essere anche una complessa [[struttura dati]].
In gran parte dei linguaggi, i parametri che una funzione può ricevere sono definiti all'atto della definizione della funzione. In questo contesto, le variabili della funzione che fanno riferimento ai parametri ricevuti sono detti parametri formali.
 
====; Parametri formali ed effettivi ====
Quando una funzione viene invocata, gli identificatori associati internamente ai valori che le vengono passati sono detti parametri effettivi o ''parametri attuali''.
 
Le variabili della funzione che fanno riferimento ai parametri ricevuti sono detti parametri formali.
I parametri sono normalmente in numero determinato dalla definizione della funzione, ma alcuni linguaggi forniscono sistemi più o meno eleganti per realizzare funzioni con un numero variabile di argomenti.
Quando una funzione viene invocata, gli identificatori associati internamente ai valori che le vengono passati sono detti parametri effettivi o ''parametri attuali''.
 
Nei [[linguaggio tipizzato|linguaggi tipizzati]], anche il [[tipo di dato]] dei parametri formali deve essere definito, ed il [[type checking]] deve essere svolto anche per verificare che i parametri effettivi siano di tipo compatibile con quello dei corrispondenti parametri formali. Il tipo di un parametro può essere anche una complessa [[struttura dati]].
 
Ciascuna istanza di una funzione che è in esecuzione in un certo momento possiede la propria copia dei parametri effettivi (e delle variabili locali).
 
Poiché parametri diversi di una stessa funzione possono essere passati con meccanismi diversi, nelle descrizioni seguenti si farà riferimento a "un" parametro.
 
==== Passaggio dei parametri ====