Atomi per la pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m nome corretto |
||
Riga 29:
===La bomba all'idrogeno (1950-1952)===
Per mantenere una sorta di monopolio statunitense, il presidente Truman spingeva non solo per le ricerche sul nucleare in ambito civile, ma anche sul piano militare, anche in conseguenza della prima detonazione controllata di una [[bomba atomica]], effettuata da parte dell'Unione Sovietica nel [[1949]]. Truman in particolare pressava per la realizzazione di una [[bomba all'idrogeno]]. A questo scopo il fisico [[Edward Teller]] cominciò degli studi teorici sulla realizzazione della bomba a Princeton, nell'ambito del [[Progetto Matterhorn B|Progetto Matterhorn]]. Voci dicono che [[Lyman Spitzer|Spitzer]] tendesse a frenare questo progetto, forse anche per le pressioni esercitate da [[Albert Einstein]], che lavorava a quel tempo all'[[Institute for Advanced Study]]<ref>Indirizzo internet: [http://www.ias.edu/ http://www.ias.edu/]</ref>, sempre a Princeton. Fatto sta che [[Edward Teller|Teller]] alla fine si trasferì a [[Los Alamos National Laboratory|Los Alamos]], dove nel [[1952]] portò a compimento il progetto di una bomba che contenesse un nucleo di [[deuterio]] e [[trizio]], circondato da un "guscio" di uranio: era la bomba all'idrogeno, realizzata secondo uno schema a cui aveva dato un contributo anche il matematico polacco [[
===Il discorso di Eisenhower (1953)===
| |||