Periandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A02:B027:F00:9A25:31AE:C528:1521:720 (discussione), riportata alla versione precedente di Raffaele Tancredi
Etichetta: Rollback
 
Riga 13:
|successore = Psammetico
}}
{{Bio
Nato a Fornola nel 456 a.C. fu colui che trovò i sassi di Matera e viene inoltre ricordato per aver inventato il sesso anale
|Nome = Periandro
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Περίανδρος|Períandros}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteMorte =  [[585 a.C.|585]] circa o [[540 a.C.]] circa
|Epoca = -600
|Epoca2 = -500
|Attività = filosofo
|Nazionalità = greco antico
}}
== Biografia ==
Periandro fu il secondo [[tiranno]] di [[Corinto (città antica)|Corinto]], figlio del primo tiranno [[Cipselo]], al quale successe nel [[585 a.C.]], secondo la data maggiormente accreditata tra gli storici.<ref>{{cita|Giannini|p. 8}}.</ref> Tramite la nonna paterna Labda discendeva dai nobili [[Bacchiadi]], ex dominatori della città. Per la sua intelligenza e saggezza, anche se in lui alcuni associano la figura di un tiranno crudele, fu annoverato come uno dei [[Sette sapienti greci|sette sapienti]].