Franz Kafka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Racconti: DA "venditore ambulante" A "commesso viaggiatore". |
|||
Riga 144:
In uno sfogo creativo, nella notte tra il 22 e il 23 settembre del 1912, Kafka scrisse il racconto ''Das Urteil'' (''[[La condanna (racconto)|La condanna]]'', letteralmente: "''Il verdetto''") e lo dedicò a Felice Bauer.<ref>{{cita|Brod, 1966|ps. 114f}}.</ref> Questa novella è spesso considerata l'opera che ha segnato la svolta di Kafka. Si tratta del racconto del rapporto travagliato di un figlio con il padre dominante di fronte ad una situazione nuova dopo il fidanzamento del figlio.<ref>{{cita|Ernst, 2010}}.</ref><ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 159, 192}}.</ref> Kafka la descrisse in seguito come "l'apertura completa del corpo e dell'anima",<ref>{{cita|Stach, 2005|p. 113}}.</ref> una storia che "si è evoluta come una vera e propria nascita, coperta di sporcizia e melma".<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 129}}.</ref> La storia è stata pubblicata a Lipsia nel 1912 e dedicata "alla signorina Felice Bauer", e nelle successive edizioni "ad F".<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/>
Nel 1912, Kafka scrisse ''Die Verwandlung'' (''[[La metamorfosi]]''),<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 113}}.</ref> che pubblicò nel 1915 a [[Lipsia]]. La storia inizia con un
=== Romanzi ===
|