Riccardo Maraffa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
Nato in [[Bigliana]] il 20 dicembre [[1890]]<ref>{{Cita web|url=http://dl.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Brescia/Stato+civile+italiano/Brescia/Matrimoni/1895/359/100136725_00332.jpg.html|titolo= Stato Civile di Brescia, matrimoni 1895, atto di matrimonio dei genitori e contemporanea registrazione del figlio}}</ref>, dal [[Ordine della Corona d'Italia|commendatore]] Cataldo Rocco, militare in carriera ed imprenditore nel settore della [[Miniera petrolifera di Vallezza|ricerca petrolifera]] a [[Fornovo di Taro]] nativo di [[Ceglie Messapica]]<ref>''Rivista di Mineralogia metallurgia e chimica''; anno 1926; necrologio di Aldo Maraffa, pp. 142-144</ref>, e Carlotta Giuseppina Gallin di [[Udine]].
 
Maraffa inizia la carriera militare con il grado di sottotenente di artiglieria, il 16 ottobre 1911<ref>{{cita web|url=http://augusto.agid.gov.it/#giorno=05&mese=06&anno=1912|titolo=Gazzetta Ufficiale 5 giugno 1912|accesso=7 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031123801/http://augusto.agid.gov.it/#giorno=05&mese=06&anno=1912|urlmorto=sì}}</ref>. La carriera militare, in sé, essendo passato al comando della polizia coloniale italiana, termina nel [[1937]] quando lascia il Regio Esercito con il grado di colonnello mentre prestava servizio presso l'[[Accademia Reale di Torino]]. Ha partecipato alla [[prima guerra mondiale]] in qualità di maggiore del 10 reggimento artiglieria da fortezza<ref>{{Cita web|url=http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/#|titolo=Maggiore Riccardo Maraffa, Croce di guerra al valore militare, 1927}}</ref> e, successivamente, durante la [[guerra d'Etiopia]], ha diretto l’''Ufficio Militare del Ministero delle Colonie''.
 
Nel 1935 viene nominato reggente dell'Ufficio Militare del Ministero delle Colonie e successivamente assegnato alle sez. I e III del Consiglio superiore Coloniale<ref>''Bollettino Ufficiale Legislazioni e Disposizioni Ufficiali''; anno 1936; pag.285</ref>.