Neuma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I neumi: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 83:
=== La notazione diastematica ===
Nell'[[XI secolo]] appare il primo [[rigo musicale]].<br />
Si era già cercato nel secolo precedente di trovare una forma per designare gli intervalli per le [[Nota musicale|note]]: la notazione alfabetica e la notazione
Il rigo compare in una maniera progressiva. Le pergamene medievali, per facilitare la calligrafia, venivano rigate "a punta secca". L'[[amanuense]] che scriveva musica prese l'abitudine di scrivere il testo su righe alternate, così da utilizzare una riga per scrivere la musica presa come riferimento spaziale: le note più acute venivano scritte sopra la riga, quelle gravi al di sotto. Le righe divennero poi due, una rossa per il [[Fa (nota)|fa]] e una gialla per il [[Do (nota)|do]]. Con sole [[Tetragramma (musica)|quattro linee]] il [[canto gregoriano]], il cui ambito vocale non è esteso, può essere comodamente scritto.
|