Sperlinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.53.38.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
== Storia ==
{{Cn|Reperti archeologici testimoniano che il territorio e le sue grotte erano abitati già quattromila anni fa.<ref>{{Cita web|url=https://www.tripstep.it/it/visita-la-sicilia/enna/sperlinga/sperlinga|titolo=Sperlinga|autore=Tripstep Admin|sito=www.tripstep.it|data=2018-03-06|lingua=it|accesso=2024-03-27}}.</ref> Tra i primi documenti storici in cui è citata Sperlinga, si trova un [[privilegio]] del [[Conte Ruggero]] del [[1082]]. Risale al periodo subito successivo una forte colonizzazione da parte di popolazioni ''[[Lombardi di Sicilia|lombarde]]'' venute dal [[Italia settentrionale|Nord Italia]]<ref>Günter Holtus, Michael Metzeltin, Max Pfister (a cura di), '' La Lombardia siciliana'' in ''La dialettologia italiana oggi. Studi in onore di Manlio Cortelazzo,'' Gunter Narr, Tübingen 1989, p. 359 e ss.</ref> o ''Sicilia lombarda''<ref>Matteo Collura, ''Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi'', Rizzoli, Milano 2008.</ref>. Per questo motivo a Sperlinga si parla ancora oggi un dialetto [[gallo-italico]], il [[Dialetto gallo-italico di Sicilia|gallo-italico di Sicilia]], come in altre zone della Sicilia, dovuto a immigrazioni dalle province di [[Novara]], [[Asti]] e [[Alessandria]]<ref>Per ragioni linguistiche, in quanto la parlata locale è classificata come [[lingue gallo-italiche|lingua gallo-italica]]</ref>. [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]] fece una ricerca sul dialetto galloitalico di Sicilia tra il 13 e 14 aprile del 1924 lasciando delle suggestive foto delle grotte di via Valle.
{{citazione|Il castello di maqàrah<ref>Probabilmente nella odierna contrada Vaccara</ref> racchiude palagi [ben] abitati; ha molti campi da seminagione e molte industrie. Da quello a isb.rl.nkah [Sperlinga] dieci miglia per mezzogiorno. Sperlinga è grosso casale, nel quale s'dura ogni ben [di Dio]: Terre seminate e colti che stendonsi per lungo tratto. Da Sperlinga a Camerata ventitrè miglia; della quale Camerata abbiam detto nelle [pagine] precedenti. Da Sperlinga a nìqusin [Nicosia] per levante, dodici miglia.|[[Muhammad al-Idrisi]]<ref>{{Cita libro|nome=عبد القادر المختار Abdelkader El-Mokhtar بوطالب|cognome=Boutaleb|titolo=L&#39;Italia descritta nel «Libro del Re Ruggero» di al-Idrisi al-Qurtubi al-Hasani as-Sabti (1099-1160)( أبو عبد الله محمد الإدريسي الهاشمي القرطبي السبتي (١٠٩٩ـ١١٦٠|url=https://www.academia.edu/33542516/LItalia_descritta_nel_Libro_del_Re_Ruggero_di_al_Idrisi_al_Qurtubi_al_Hasani_as_Sabti_1099_1160_%D8%A3%D8%A8%D9%88_%D8%B9%D8%A8%D8%AF_%D8%A7%D9%84%D9%84%D9%87_%D9%85%D8%AD%D9%85%D8%AF_%D8%A7%D9%84%D8%A5%D8%AF%D8%B1%D9%8A%D8%B3%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D9%87%D8%A7%D8%B4%D9%85%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D9%82%D8%B1%D8%B7%D8%A8%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D8%B3%D8%A8%D8%AA%D9%8A_%D9%A1%D9%A0%D9%A9%D9%A9%D9%80%D9%A1%D9%A1%D9%A6%D9%A0|accesso=2022-11-19|p=58}}</ref>}}