Mario Tedeschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Attraverso le inchieste de ''Il Borghese'', Tedeschi fu il primo a denunciare la [[corruzione]] del mondo politico e a documentare le sovvenzioni illegali al [[Partito Comunista Italiano]]. Dal [[1954]] Tedeschi utilizzò come fonte sulla corruzione del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] le riviste del giornalista [[Luigi Cavallo]] (ex comunista), che collaborò a ''Il Borghese'' anche con alcuni articoli, sia firmati con il proprio nome sia con [[pseudonimo|pseudonimi]].
Nel [[1966]] partecipò all'[[operazione manifesti cinesi]], una campagna di disinformazione contro il Partito Comunista Italiano per conto di [[Federico Umberto D'Amato]], capo dell'[[
Nel [[1972]], aderì al [[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] (MSI-DN), venendo così eletto [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica]] nel [[1972]] e nel [[1976]]. L'anno successivo fu tra i fondatori di [[Democrazia Nazionale - Costituente di Destra|Democrazia Nazionale]], partito nato dalla scissione dell'ala più moderata dell'MSI.
|