Bagnacavallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: aggiorno |
Nota |
||
Riga 66:
===XX e XXI secolo===
Bagnacavallo diede un elevato contributo alla causa dell'Italia nella [[prima guerra mondiale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.14-18.it/opuscolo/IEI0181402_001|titolo=Album dei Bagnacavallesi morti per la patria (1915-1918)}}</ref>.<br/>
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della [[Repubblica Sociale Italiana]], a Bagnacavallo trovarono temporaneo rifugio alcune famiglie di profughi ebrei provenienti da [[Fiume (Croazia)|Fiume]], di passaggio nel tentativo di espatriare in [[Svizzera]]. In questo impegno di solidarietà, si distinsero il cantoniere Antonio Dalla Valle e la famiglia Tambini. Il 28 aprile 1974, l'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] ha conferito l'alta onorificenza dei [[giusti tra le nazioni]] ad Antonio Dalla Valle, e ai coniugi Aurelio e Aurelia Tambini e ai loro figli Vincenzo e Rosina<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.111-12,227-28; [http://db.yadvashem.org/righteous/family.html?language=en&itemId=4044783 la famiglia Tambini] -
[[Yad Vashem]] database {{en}}</ref>.
|