Franco Gabrielli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 92:
 
Già direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]] e dell'[[Agenzia informazioni e sicurezza interna|AISI]], [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]], [[Capi del Dipartimento della protezione civile|Capo del Dipartimento della protezione civile]] e [[Prefetti della provincia di Roma|prefetto di Roma]], dal 29 aprile 2016 al 28 febbraio 2021 ha ricoperto l'incarico di [[Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza]].
Dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 è stato inoltre [[Sottosegretariosottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] e [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica]] del [[Governogoverno Draghi]].
 
== Biografia ==
 
Ha conseguito il diploma presso il [[liceo classico]] Pellegrino Rossi di [[Massa (Italia)|Massa]], e si è laureato in [[Giurisprudenzagiurisprudenza]] all'[[Università di Pisa]].
=== In polizia ===
Divenuto funzionario della [[Polizia di Stato]], nel [[1987]] ha lavorato nella [[Digos]] di [[Imperia]] e dal [[1990]] in quella di [[Firenze]]. Si è distinto poi in numerose esperienze investigative: alle indagini del [[1993]] sulle stragi [[Strage di via dei Georgofili|stragi di via dei Georgofili]] a [[Firenze]] e di [[Strage di via Palestro|di via Palestro]] a [[Milano]], la gestione dell'[[Servizio centrale di protezione|Ufficio di Protezione]] per i pentiti di [[Cosa nostra]].<ref>Daniele Biacchessi, ''Vie di fuga: storie di clandestini e latitanti'', Milano, Mursia, 2004, p.144. ISBN 88-425-3266-5</ref>
 
Nel [[1996]] è passato al [[Servizio centrale di protezione]] della [[Direzione centrale della polizia criminale]]. Nel [[2001]] è diventato capo della Digos per la [[Questura]] di [[Roma]], dove lavorava dal [[2000]]. Il 23 ottobre [[2003]] è stato promosso a dirigente superiore per il contributo nell'indagine contro le [[Nuove Brigate Rosse]]. Ha quindi lavorato alla [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] dal [[2004]].
 
Dal [[2005]] è stato direttore del "Servizio Centrale Antiterrorismo" della [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] del [[Ministero dell'Internointerno]]. Nel luglio dello stesso anno ha contribuito all'arresto di Hamdi Adus Isaac<ref>{{Cita web |url=http://www.primadanoi.it/news/terremoto/520560/Protezione-Civile--dopo-Bertolaso-arriva-Gabrielli-.html |titolo=Protezione Civile, dopo Bertolaso arriva Gabrielli? - Terremoto - PrimaDaNoi.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224074455/http://www.primadanoi.it/news/terremoto/520560/Protezione-Civile--dopo-Bertolaso-arriva-Gabrielli-.html |urlmorto=sì }}</ref>, uno degli autori degli [[attentati di Londra del 7 luglio 2005]].
===Nei servizi===
Nominato [[prefetto]] il 16 dicembre [[2006]], è stato direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]], il [[Agenzia di spionaggio|servizio segreto]] civile italiano fino a ottobre [[2007]].
Riga 109:
 
=== Prefetto ===
Nell'anno accademico [[2008]]-[[2009]] è stato docente di Analisianalisi criminale presso la Facoltàfacoltà di Psicologiapsicologia dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|Università dell'Aquila]].<ref>{{cita web|url= http://www.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Personale/curriculum/dettaglio.asp?d=236721&queryInServizio=nocessa|titolo= Sito web del Governo Italiano: Curriculum dei dirigenti dei titolari di incarichi di diretta collaborazione|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Il 6 aprile [[2009]] il [[Consiglio dei Ministri]] lo ha nominato [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]]. Dal 1º maggio [[2009]] al 31 gennaio [[2010]] è stato anche vice commissario vicario dell'Emergenza [[Abruzzo]], al fianco del Commissario [[Guido Bertolaso]].
Dal 15 maggio [[2010]] al 12 novembre [[2010]] Gabrielli è stato vicecapo del [[Dipartimento della Protezione Civile]], responsabile per l'area tecnico amministrativa e per la gestione delle risorse aeree.