Franco Gabrielli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 92:
Già direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]] e dell'[[Agenzia informazioni e sicurezza interna|AISI]], [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]], [[Capi del Dipartimento della protezione civile|Capo del Dipartimento della protezione civile]] e [[Prefetti della provincia di Roma|prefetto di Roma]], dal 29 aprile 2016 al 28 febbraio 2021 ha ricoperto l'incarico di [[Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza]].
Dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 è stato inoltre [[
== Biografia ==
Ha conseguito il diploma presso il [[liceo classico]] Pellegrino Rossi di [[Massa (Italia)|Massa]], e si è laureato in [[
=== In polizia ===
Divenuto funzionario della [[Polizia di Stato]], nel [[1987]] ha lavorato nella [[Digos]] di [[Imperia]] e dal [[1990]] in quella di [[Firenze]]. Si è distinto poi in numerose esperienze investigative: alle indagini del [[1993]] sulle stragi [[Strage di via dei Georgofili|
Nel [[1996]] è passato al [[Servizio centrale di protezione]] della [[Direzione centrale della polizia criminale]]. Nel [[2001]] è diventato capo della Digos per la [[Questura]] di [[Roma]], dove lavorava dal [[2000]]. Il 23 ottobre [[2003]] è stato promosso a dirigente superiore per il contributo nell'indagine contro le [[Nuove Brigate Rosse]]. Ha quindi lavorato alla [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] dal [[2004]].
Dal [[2005]] è stato direttore del "Servizio Centrale Antiterrorismo" della [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] del [[Ministero dell'
===Nei servizi===
Nominato [[prefetto]] il 16 dicembre [[2006]], è stato direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]], il [[Agenzia di spionaggio|servizio segreto]] civile italiano fino a ottobre [[2007]].
Riga 109:
=== Prefetto ===
Nell'anno accademico [[2008]]-[[2009]] è stato docente di
Dal 15 maggio [[2010]] al 12 novembre [[2010]] Gabrielli è stato vicecapo del [[Dipartimento della Protezione Civile]], responsabile per l'area tecnico amministrativa e per la gestione delle risorse aeree.
|