Franco Gabrielli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 100:
Divenuto funzionario della [[Polizia di Stato]], nel [[1987]] ha lavorato nella [[Digos]] di [[Imperia]] e dal [[1990]] in quella di [[Firenze]]. Si è distinto poi in numerose esperienze investigative: alle indagini del [[1993]] sulle stragi [[Strage di via dei Georgofili|di via dei Georgofili]] a [[Firenze]] e di [[Strage di via Palestro|di via Palestro]] a [[Milano]], la gestione dell'[[Servizio centrale di protezione|Ufficio di Protezione]] per i pentiti di [[Cosa nostra]].<ref>Daniele Biacchessi, ''Vie di fuga: storie di clandestini e latitanti'', Milano, Mursia, 2004, p.144. ISBN 88-425-3266-5</ref>
Nel [[1996]] è passato al [[
Dal [[2005]] è stato direttore del "Servizio Centrale Antiterrorismo" della [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] del [[Ministero dell'interno]]. Nel luglio dello stesso anno ha contribuito all'arresto di Hamdi Adus Isaac<ref>{{Cita web |url=http://www.primadanoi.it/news/terremoto/520560/Protezione-Civile--dopo-Bertolaso-arriva-Gabrielli-.html |titolo=Protezione Civile, dopo Bertolaso arriva Gabrielli? - Terremoto - PrimaDaNoi.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224074455/http://www.primadanoi.it/news/terremoto/520560/Protezione-Civile--dopo-Bertolaso-arriva-Gabrielli-.html |urlmorto=sì }}</ref>, uno degli autori degli [[attentati di Londra del 7 luglio 2005]].
===Nei servizi===
Nominato [[prefetto]] il 16 dicembre [[2006]], è stato direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]], il [[Agenzia di spionaggio|servizio segreto]] civile italiano fino a ottobre [[2007]].
|