Franco Gabrielli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
Ha conseguito il diploma presso il [[liceo classico]] Pellegrino Rossi di [[Massa (Italia)|Massa]], e si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Pisa]].
=== In polizia ===
Divenuto funzionario della [[Polizia di Stato]], nel [[1987]] ha lavorato nella [[DigosDIGOS]] di [[Imperia]] e dal [[1990]] in quella di [[Firenze]]. Si è distinto poi in numerose esperienze investigative: alle indagini del [[1993]] sulle stragi [[Strage di via dei Georgofili|di via dei Georgofili]] a [[Firenze]] e di [[Strage di via Palestro|di via Palestro]] a [[Milano]], la gestione dell'[[Servizio centrale di protezione|Ufficioufficio di Protezioneprotezione]] per i pentiti di [[Cosa nostra]].<ref>Daniele Biacchessi, ''Vie di fuga: storie di clandestini e latitanti'', Milano, Mursia, 2004, p.144. ISBN 88-425-3266-5</ref>
 
Nel [[1996]] è passato al [[servizio centrale di protezione]] della [[Direzione centrale della polizia criminale]]. Nel [[2001]] è diventato capo della DIGOS per la [[questura]] di [[Roma]], dove lavorava dal [[2000]]. Il 23 ottobre [[2003]] è stato promosso a dirigente superiore per il contributo nell'indagine contro le [[Nuove Brigate Rosse]]. Ha quindi lavorato alla [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] dal [[2004]].
Riga 110:
 
=== Prefetto ===
Nell'anno accademico [[2008]]-[[2009]] è stato docente di analisi criminale presso la facoltà di [[psicologia]] dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|Università dell'Aquila]].<ref>{{cita web|url= http://www.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Personale/curriculum/dettaglio.asp?d=236721&queryInServizio=nocessa|titolo= Sito web del Governo Italiano: Curriculum dei dirigenti dei titolari di incarichi di diretta collaborazione|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Il 6 aprile [[2009]] il [[Consiglio dei Ministri]] lo ha nominato [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]]. Dal 1º maggio [[2009]] al 31 gennaio [[2010]] è stato anche vice commissario vicario dell'Emergenza [[Abruzzo]], al fianco del Commissario [[Guido Bertolaso]].
Dal 15 maggio [[2010]] al 12 novembre [[2010]] Gabrielli è stato vicecapo del [[Dipartimento della Protezione Civile]], responsabile per l'area tecnico amministrativa e per la gestione delle risorse aeree.
 
[[File:Franco Gabrielli - Festival del Volontariato 2013.jpg|miniatura|sinistra|Gabrielli nel 2013 in veste di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile.]]]]
Dal 13 novembre [[2010]] ha assunto l'incarico di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]] nazionale, al posto di [[Guido Bertolaso]], che due giorni prima era andato in pensione<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-12/prefetto-gabrielli-guida-protezione-231540.shtml?uuid=AYHGZEjC Il prefetto Gabrielli alla guida della protezione civile. Bertolaso: lascio una struttura ammaccata ma solida - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dopo le vicende<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2013/09/27/news/grandi_eventi_bertolaso_balducci_e_anemone_rinviati_a_giudizio-67396627/ Grandi eventi, rinviati a giudizio Bertolaso, Balducci e Anemone - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> legate agli appalti della Protezione Civile della gestione Bertolaso, Gabrielli ha sottoscritto un accordo<ref>[http://consip.it/press_room/comunicati/2012/3/notizia_0002?subFold=Altri%20comunicati Protezione civile e Consip: stipulata la convenzione per l'acquisizione di beni e servizi. L'accordo triennale faciliterà gli approvvigionamenti per la gestione delle emergenz...<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129013254/http://consip.it/press_room/comunicati/2012/3/notizia_0002?subFold=Altri%20comunicati |data=29 novembre 2014 }}</ref> con la [[Consip]], la centrale acquisti nazionale, per facilitare - sotto la guida strategica della Protezione Civile - gli approvvigionamenti di gestione delle emergenze, secondo i migliori standard internazionali del cosiddetto ''emergency procurement''.
 
Dal 7 aprile [[2011]] al 31 dicembre [[2012]] è stato commissario delegato del Governogoverno per l'[[Stato di emergenza|Emergenzaemergenza]] immigrazione dal [[Nordafrica]]. Il 30 dicembre [[2011]], il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Mario Monti]] lo ha confermato nell'incarico di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]]. Il 20 gennaio 2012, è stato nominato Commissario delegato per l'[[Stato di emergenza|Emergenza]] conseguente al [[naufragio della Costa Concordia|naufragio]] della motonave [[Costa Concordia]], avvenuto la sera del 13 gennaio [[2012]], nei pressi dell'[[Isola del Giglio]]. La gestione dell'emergenza, cui ha posto fine la delibera del Consiglio dei ministri del giorno 8 agosto [[2014]], si è sostanziata nel coordinamento delle attività pubbliche volte al controllo dell'azione del privato (armatore: [[Carnival Corporation & plc|Carnival]] ed assicuratori: P&I) cui era demandata la rimozione della nave. La nave è giunta nel [[porto di Pra']] (Genova) il giorno 27 luglio [[2014]], dopo 4 giorni di navigazione.
 
Dal 20 maggio al 29 luglio [[2012]] ha coordinato gli interventi emergenziali, conseguenti al sisma che ha colpito i territori delle province di [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Mantova|Mantova]] e [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]. Nell'occasione, stante il decreto legge 59/2012 che ha riformato la protezione civile, ha emanato le ordinanze necessarie alla gestione della prima emergenza, una delle principali novità del nuovo assetto normativo.
Riga 125:
 
=== Capo della polizia e sottosegretario ===
Il 29 aprile [[2016]] il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] lo nomina [[Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza|Capocapo della Polizia]].<ref>{{cita web|autore= Alberto Curtodero|autore2= Giovanni Gagliardi|url= http://www.repubblica.it/politica/2016/04/29/news/nomine_sicurezza_pansa_al_dis_parente_all_aisi-138735232/|titolo= Sicurezza, nomine al Cdm: Pansa al Dis, Parente all'Aisi. Gabrielli diventa capo della Polizia|editore= Repubblica.it|data= 29 aprile 2016|accesso= 27 luglio 2017}}</ref>
 
Lascia l'incarico quando, nel Consiglio dei ministri del 24 febbraio 2021, è nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario alla presidenza del consiglio]] nel [[governo Draghi]], con delega alla [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica|sicurezza della Repubblica]],<ref>[http://www.governo.it/node/16281 www.governo.it]</ref> giurando il 1º marzo.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/01/governo-la-cerimonia-di-giuramento-dei-sottosegretari-segui-la-diretta/6117600/ Il Fatto quotidiano]</ref> Riceve, dopo l'istituzione dell'[[Agenzia per la cybersicurezza nazionale]], anche la delega alla cybersicurezza. Cessa dall'incarico di governo il 22 ottobre 2022.