Franco Gabrielli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
Dal 13 novembre [[2010]] ha assunto l'incarico di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]] nazionale, al posto di [[Guido Bertolaso]], che due giorni prima era andato in pensione<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-12/prefetto-gabrielli-guida-protezione-231540.shtml?uuid=AYHGZEjC Il prefetto Gabrielli alla guida della protezione civile. Bertolaso: lascio una struttura ammaccata ma solida - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dopo le vicende<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2013/09/27/news/grandi_eventi_bertolaso_balducci_e_anemone_rinviati_a_giudizio-67396627/ Grandi eventi, rinviati a giudizio Bertolaso, Balducci e Anemone - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> legate agli appalti della Protezione Civile della gestione Bertolaso, Gabrielli ha sottoscritto un accordo<ref>[http://consip.it/press_room/comunicati/2012/3/notizia_0002?subFold=Altri%20comunicati Protezione civile e Consip: stipulata la convenzione per l'acquisizione di beni e servizi. L'accordo triennale faciliterà gli approvvigionamenti per la gestione delle emergenz...<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129013254/http://consip.it/press_room/comunicati/2012/3/notizia_0002?subFold=Altri%20comunicati |data=29 novembre 2014 }}</ref> con la [[Consip]], la centrale acquisti nazionale, per facilitare - sotto la guida strategica della Protezione Civile - gli approvvigionamenti di gestione delle emergenze, secondo i migliori standard internazionali del cosiddetto ''emergency procurement''.
Dal 7 aprile [[2011]] al 31 dicembre [[2012]] è stato commissario delegato del governo per l'[[Stato di emergenza|emergenza]] immigrazione dal [[Nordafrica]]. Il 30 dicembre [[2011]], il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Mario Monti]] lo ha confermato nell'incarico di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]]. Il 20 gennaio 2012, è stato nominato Commissario delegato per l'[[Stato di emergenza|
Dal 20 maggio al 29 luglio [[2012]] ha coordinato gli interventi emergenziali, conseguenti al sisma che ha colpito i territori delle province di [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Mantova|Mantova]] e [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]. Nell'occasione, stante il decreto legge 59/2012 che ha riformato la protezione civile, ha emanato le ordinanze necessarie alla gestione della prima emergenza, una delle principali novità del nuovo assetto normativo.
|