Enrico Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikificato |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = Mainardi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1976
|Attività = violoncellista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Diplomatosi giovanissimo al Conservatorio di Milano, inizò subito la carriera concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, esibendosi insieme a interpreti prestigiosi quali E. DOHNANYI, I. PIZZETTI, E. FISCHER e C. ZECCHI.▼
==Biografia==
Ha tenuto dal 1933 il corso di perfezionamento in violoncello dell'Accademia di Santa Cecilia, svolgendo attività didattica anche all'estero (Berlino, Salisburgo, Lucerna).▼
▲Diplomatosi giovanissimo al [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]], inizò subito la carriera concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, esibendosi insieme a interpreti prestigiosi quali E.
Musicista completo, si è dedicato anche alla direzione d'orchestra (1952) e alla composizione, con una nutrita produzione cameristica in cui il violoncello recita un ruolo di primo piano:▼
▲Ha tenuto dal 1933 il corso di perfezionamento in [[violoncello]]
- Concerto per violoncello e archi (1966)▼
- Quartetto (1951)▼
▲Musicista completo, si è dedicato anche alla [[direttore d'orchestra|direzione d'orchestra]] (1952) e alla [[composizione]], con una nutrita produzione cameristica in cui il violoncello recita un ruolo di primo piano
- Sonata quasi fantasia per violoncello (1962)▼
- 6 Studi trascendentali (1923- 1953)▼
==Opere==
{{portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Violoncellisti italiani]]
Riga 18 ⟶ 39:
[[ja:エンリコ・マイナルディ]]
[[ru:Майнарди, Энрико]]
|