Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: Migliorato e completata questa voce dopo mia recente visita in questa città. Consultato anche responsabili Pro loco e locali. Corretto inesattezze e aggiunto testo e mie foto. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Monumenti e luoghi d'interesse: Importante realtà storica locale e anche agricola. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 117:
Vettignè castello.jpg|Il castello di Vettignè
Il Naviglio a Santhià.JPG|Veduta del Naviglio a Santhià
La Mandria, cascina, Santhià.jpg|Cascina ''La Mandria''<ref>{{cita web|url=https://www.santhiaturismo.it/cosavedere/mandria/|titolo=Cascina La Mandria}}</ref> sulla strada Santhià-Cavaglià-Ivrea. Voluta (1741) da [[Carlo Emanuele II di Savoia|Carlo Emanuele di Savoia]], edificata da Giacinto Bajis, (allievo [[Benedetto Alfieri|dell'Alfieri]]), ha inserita nella facciata (in foto a Sx), la chiesa di Sant'Anna
</gallery>
| |||