Will Hunting - Genio ribelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix
Riga 44:
'''''Will Hunting - Genio ribelle''''' (''Good Will Hunting'') è un [[film]] del 1997 diretto da [[Gus Van Sant]] e interpretato da [[Matt Damon]], [[Robin Williams]], [[Ben Affleck]], [[Casey Affleck]], [[Stellan Skarsgård]] e [[Minnie Driver]].
 
Girato a [[Boston]], in [[Massachusetts]],<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0119217/locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=5 settembre 2011|lingua=en|titolo=Filming locations for Will Hunting - Genio ribelle (1997)}}</ref> racconta la storia di un [[Bambino prodigio|ragazzo prodigio]] che fa le pulizie al [[Massachusetts Institute of Technology|Massachusetts Institute of Technology (MIT)]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/cinema/hunting/hunting/hunting.html|titolo=Un genio ribelle nei bagni del M.I.T.|autore=Irene Bignardi|data=9 marzo 1998}}</ref> Ai [[Premipremi Oscar 1998]] ha trionfato nelle categorie [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]] (Matt Damon e Ben Affleck) e [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] (Robin Williams).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.oscars.org/awards/academyawards/legacy/ceremony/70th-winners.html|titolo=The 70th Academy Awards (1998) Nominees and Winners|accesso=5 settembre 2011}}</ref> Il film è dedicato alla memoria del poeta [[Allen Ginsberg]] e dello scrittore [[William S. Burroughs]], entrambi morti nel 1997.
 
== Trama ==
Riga 59:
La settimana dopo Will, parlando con Chuckie, ammette che per lui non sarebbe un problema fare il [[muratore]] tutta la vita, ma l'amico, che lo ha sempre appoggiato, gli dice che invece dovrebbe sfruttare il dono che ha per costruirsi una vita migliore: Will ha delle possibilità che tutti, soprattutto Chuckie e gli altri amici, vorrebbero avere, ma le sta sprecando per codardia e paura di cambiare. Will nega, ma Chuckie lo zittisce, dicendogli che la parte migliore della propria giornata è quando compie il tragitto per venire a prenderlo in auto tutti i giorni, nel quale spera che Will se ne sia andato via senza una parola, per costruirsi un futuro. Sean mostra quindi a Will il suo fascicolo, riempito con diverse [[Perizia psichiatrica|perizie psichiatriche]] che mettono in luce i problemi del ragazzo: in breve, Will è terrorizzato dall'idea di essere abbandonato e quindi, quando stringe legami affettivi, allontana gli altri prima che ciò possa accadere.
 
Comprendendo la grave sofferenza del ragazzo, Sean gli dice che non è assolutamente sua la colpa per quello che ha subito durante l'infanzia e, grazie ada una calcolata insistenza, riesce a farlo uscire dalla sua "corazza" e a farlo scoppiare in un pianto liberatorio. Con fare paterno, Sean lo abbraccia e gli dice di non dare retta alle parole di Lambeau, il quale pensa, invece, che il ragazzo dovrebbe dedicare il suo genio all'umanità, senza curarsi dei suoi sentimenti. Alla fine, Will capisce che Chuckie e Sean hanno ragione, quindi accetta una delle proposte lavorative e ringrazia per l'aiuto Sean, che nel frattempo ha deciso di prendersi un [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]] e di viaggiare per il mondo in modo da riorganizzare la propria vita. Qualche tempo dopo Chuckie va a prendere Will, come ogni mattina, ma la casa è vuota: Will ha deciso di lasciar perdere il lavoro offertogli da Lambeau e di raggiungere Skylar in California, con gran gioia dell'amico e dello psicologo.
 
== Produzione ==
Riga 109:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
La pellicola incassò 138. 433. 435 dollari in Nord America<ref name="Incassi">{{BoxOfficeMojo|accesso = 5 settembre 2011}}</ref> e 87. 500. 000 dollari nel resto del mondo,<ref name="Incassi" /> per una somma totale di 225. 933. 435 dollari, a fronte di un budget di 10 milioni.<ref name="Incassi" />
 
=== Critica ===