Poliedro composto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Grado di libertà con Grado di libertà (meccanica classica) (DisamAssist) |
||
Riga 103:
Una caratteristica meno restrittiva rispetto alla regolarità è quella di [[Poliedro uniforme|uniformità]], che include tutti i composti con vertici omogenei, le cui facce siano [[Poligono regolare|poligoni regolari]]. Ciò implica che i componenti debbano essere essi stessi uniformi e [[Congruenza (geometria)|congruenti]] tra loro.
Una classificazione completa di tutti i possibili composti uniformi fu fornita da John Skilling nel 1976. L'elenco enumera 75 elementi, indicati con la sigla UC (''uniform compound'') seguita da un indice [[Numero|numerico]]. Vi sono inclusi i 5 composti regolari, 20 composti non banali di [[Prisma|prismi]] ed [[Antiprisma|antiprismi]], 2 classi infinite di prismi e 4 classi infinite di antiprismi. Alcuni dei composti uniformi hanno un [[Grado di libertà (meccanica classica)|grado di libertà]] rotazionale, cioè l'inclinazione dei componenti è variabile, pur mantenendo inalterate le [[Simmetria (matematica)|simmetrie]] del composto.<gallery mode="nolines" widths="120" heights="120" perrow="6" caption="Esempi di composti poliedrici uniformi">
File:UC02-12 tetrahedra.png|12 tetraedri ''UC<sub>02</sub>'' (rotazione libera)
File:UC08-3 cubes.png|[[Tre cubi composto|3 cubi ''UC<sub>08</sub>'']]
|