Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata la frase. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto errore nella definizione. Ufficialmente il Giappone non possiede "forze armate" ma "forze di autodifesa". Questa è la corretta definizione che si deve usare. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 103:
Il '''Global Combat Air Programme (GCAP)''' è un progetto multinazionale<ref>[https://www.difesa.it/il-ministro/comunicati/gcap-incontro-trilaterale-tra-italia-giappone-e-regno-unito-n-129/29606.html ministero della difesa]</ref><ref name=Leonardo>[https://www.leonardo.com/it/business/gcap Leonardo SpA]</ref> ([[Giappone]], [[Italia]], [[Regno Unito]]) di [[caccia multiruolo]] [[Velivolo stealth|stealth]], di sesta generazione, frutto dell'unione del progetto anglo-italiano [[BAE Systems Tempest|"Tempest"]]<ref>[https://www.janes.com/defence-news/news-detail/dsei-2019-italy-joins-tempest Dsei 2019]</ref> e del progetto nipponico [[Mitsubishi F-X|"F-X"]] per le rispettive aeronautiche dei tre paesi: l'[[Aeronautica Militare]] italiana, la [[Kōkū Jieitai]] giapponese e la [[Royal Air Force]] del Regno Unito.
Il progetto nasce nel dicembre 2022<ref>[https://www.governo.it/it/articolo/dichiarazione-congiunta-gcap-global-combat-air-programme/21235 governo.it]</ref>: il risultato dello sforzo GCAP sostiuirà nel 2035 (con primo volo nel 2028) l'[[Eurofighter Typhoon]]<ref>[https://tg24.sky.it/mondo/2024/02/09/caccia-gcap-leonardo#03 TgSKY24]</ref> nelle forze armate dell'Italia e del Regno Unito, e il [[Mitsubishi F-2]] nelle forze
== Contesto ==
|