Circoncisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
“in latino” cambiato con “dal latino” dato che da quello deriva
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 93.33.70.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Riga 15:
| eMedicine = 1015820
}}
La '''circoncisione''' (dal latino {{Latino|circumcidere}}, che significa "tagliare intorno")<ref name="WHO3-12">{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 3-12|who}}.</ref> consiste nella rimozione [[chirurgia|chirurgica]] ([[Escissione (medicina)|escissione]]) del [[prepuzio]] dal [[pene]] umano.<ref name=Curcio>{{cita libro|titolo=Grande Enciclopedia Medica Curcio|p=458|anno=1974|volume=2|editore=Armando Curcio Editore|curatore=Corrado Cordova|città=Bologna}}</ref><ref name=lissauer_2012>{{cita|Lissauer T.|pp. 352-353|lissauer}}.</ref><ref name=rudolph_2011/><ref name=sawyer_2011>{{cita|Sawyer S.|pp. 555-556|sawyer}}.</ref>
 
In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal [[glande]]; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una [[Sutura chirurgica|sutura]] mucosocutanea<ref name=DeAgostini1995>{{cita libro|titolo=Enciclopedia della Medicina|p=306|anno=1995|editore=De Agostini|curatore=Marco Drago, Andrea Boroli|città=Novara}}</ref>. Può essere utilizzata un'[[anestesia]] [[Somministrazione (farmacologia)#Vie topiche|topica]] o [[Anestesia locale|locale]] iniettata per alleviare il [[dolore]] e lo stress fisiologico.<ref name=DeAgostini1995/><ref name=AAP_2012>{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|anno=2012|pp=e756–e785|issn=0031-4005|pmid=22926175|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|lingua=en}}</ref> Per gli adulti e per i bambini non neonati l'[[anestesia generale]] può essere un'opzione. La procedura è più spesso eseguita per motivi religiosi o preferenze personali,<ref name="WHO3-12" /> ma può essere indicata anche per scopi terapeutici e di [[profilassi]].