Dimona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 62:
Alcuni sostengono che Israele, conoscendo in anticipo la pianificazione delle visite, fosse in grado di celare lo scopo presunto dell'impianto (produrre armi atomiche) installando false pareti ed altri congegni prima di ogni visita. Alla fine il [[governo statunitense]] venne informato che le ispezioni erano inutili, a causa delle restrizioni israeliane sulle parti dell'impianto che potevano essere controllate. Nel [[1969]] gli USA cessarono le ispezioni.
Nel [[1986]] [[Mordechai Vanunu]], un ex-tecnico di Dimona, rivelò al [[Sunday Times]] di [[Londra]] fotografie e alcune altre prove del programma nucleare israeliano, in un'intervista pubblicata il 5 ottobre. Agenti israeliani lo rapirono in [[Italia]], lo drogarono e lo trasportarono in Israele, dove una corte lo processò in segreto con accuse di [[tradimento (reato)|tradimento]] e [[spionaggio]], condannandolo a 18 anni di prigionia. All'epoca dell'arresto di Vanunu, il ''[[The Times]]'' riportò che Israele aveva materiale sufficiente per circa 20 [[bombe all'idrogeno]] e 200 [[bomba atomica|bombe a fissione]]. Israele acquistò dei missili nucleari lanciabili da [[sottomarino]] alla fine del [[2003]].
Nella primavera del [[2004]], Vanunu venne rilasciato dalla prigione, ma gli venne negato il [[passaporto]]. Venne riarrestato nel novembre 2004 e rilasciato dopo pochi giorni.
|