Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Lo dice subito dopo, peraltro contestualizzato |
||
Riga 24:
}}
I '''Genesis''' sono stati un [[gruppo musicale
Formati nel 1967 e approdati al mercato discografico l'anno seguente, nella prima metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] furono tra i principali esponenti del [[rock progressivo]] britannico assieme a gruppi come [[King Crimson]], [[Yes]], [[Emerson, Lake & Palmer]] e [[Gentle Giant]].<ref name="PA"/> Dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] ai primi [[Anni 1990|novanta]] giunsero all'apice della popolarità e del successo commerciale, anche grazie a produzioni più accessibili al grande pubblico.<ref name="OR12">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/genesis.htm|titolo = Genesis - I camaleonti del progressive|autore = Marco Simonetti|sito = [[Ondarock]]|accesso = 22 agosto 2016}}</ref> Scioltisi di fatto nel 1999, si riunirono per due volte nel 2006-2007<ref name="NME"/> e
Tra i musicisti che militarono nelle loro file, alcuni raggiunsero il successo commerciale anche come solisti o in progetti paralleli: il cantante e cofondatore [[Peter Gabriel]], che lasciò il gruppo nel 1975;<ref name="Gallo6"/> il batterista e cantante [[Phil Collins]], unitosi alla band nel 1970 e nel 1976 subentrato a Gabriel nel ruolo di ''frontman'', che dal 1981 condusse una fortunata carriera parallela come batterista turnista, cantante, autore, attore e produttore discografico;<ref>{{cita|Collins|IV di copertina|cidCollins}}.</ref> infine il bassista e chitarrista [[Mike Rutherford]] – anch'egli cofondatore e, assieme al tastierista [[Tony Banks]], elemento stabile della formazione – il quale scalò le classifiche anche come leader del gruppo [[Mike + The Mechanics]].<ref>{{cita|Rutherford|III di copertina|cidMike}}.</ref>
|